Mese: Aprile 2016

cane

Cause del muco nelle feci del cane

Può capitare di accorgersi che nelle feci del nostro cane vi sia del muco, ma qual è la causa di questo problema, perché si verifica? Non c’è da sottovalutarlo, perché una condizione simile indica solitamente …
coniglio nano 1

Come curare un coniglio nano?

E’ sempre più frequente adottare un coniglio nano. Questo tenero animaletto promette grandi soddisfazioni dal punto di vista dell’affettuosità e della predisposizione alla “compagnia” che regala in casa con la sua presenza. La cura di …
gatto siberiano

Gatto Siberiano carattere e caratteristiche

Un bellissimo esemplare questo Siberiano originario della Russia e dell’Ucraina! Una stazza imponente, una forza fisica eccezionale, lavoro di una selezione naturale in una terra fredda, dove neve e ghiaccio dominano le stagioni dell’anno. Nel …
gatto somalo

Gatto Somalo caratteristiche

Il ‘Somalo’ è un gatto dall’aspetto molto simpatico, che origina negli Stati Uniti, contrariamente a quanti pensano sia invece proveniente dalla Somalia. Il Somalo è una razza abissina, ma col pelo lungo, che fa la …

Come fare un bagnetto sereno al vostro cane

Fare il bagnetto al proprio cane è importante, poiché rappresenta un perno fondamentale per una corretta gestione del proprio animale domestico. E sebbene la pulizia dell’animale domestico dipenda dalla razza del cane, dall’ambiente in cui …
coniglio nano

Il coniglio nano come animale domestico?

Un coniglio nano è un animale irresistibilmente tenero nell’aspetto e nei modi. Un essere peloso che sa dare affetto, mostrarsi simpatico, dolce e che non richiede chissà quali cure e trattamenti. Se state pensando di …
cavallo

Azoturia, malattia del cavallo

Una fra le malattie più tipiche, che possono colpire il cavallo, è l’azoturia, una patologia che condiziona fortemente le condizioni fisiche e la salute dell’animale, procurandogli una forte debilitazione. La bizzarra definizione del disturbo – …
cavallo sportivo

La dieta del cavallo sportivo

La dieta dei cavalli sportivi, che svolgono un lavoro impegnativo ed intenso ma solitamente breve nella durata, deve considerare un introito di energia necessaria a svolgere la performance tenendo conto del processo di glicolisi che …
puledro

Qual è la dieta del puledro?

Una dieta corretta per il puledro ha un ruolo centrale nella sua costituzione futura. Curare l’alimentazione del giovane cavallo, nell’allevamento, è molto importante al fine di garantirgli una crescita sana. Per i cavalli al galoppo …

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi