Un’app per le feci del cane: ecco una “strana” idea che conquista il mondo…

pooper-poop-with-us-bgNel variegato mondo delle app disponibili per smartphone e tablet, ne arriva una dedicata ai cani. Non è certo l’unica – si dirà – e non sarà certamente raro l’interesse mostrato nei confronti di questo piccolo applicativo anche nel mercato italiano, dove sono 60 milioni gli animali domestici (più o meno uno per italiano) e dove i pet generano un business di circa 2 miliardi di euro l’anno.

Viaggio di vacanza in auto con il cane? Ecco cosa dovete portare con voi!

dog-1557287_960_720State per partire per una meritata vacanza in auto, in compagnia del vostro amico cane? Bravi, anzi bravissimi. Tuttavia, attenzione a non sottovalutare l’importanza di dover predisporre un adeguato kit di supporto per il benessere dei nostri compagni di viaggio a quattro zampe, visto e considerato che per loro potrebbe essere un piccolo shock quello di trovarsi in condizioni totalmente nuove. E, per voi, in caso di mancata predisposizione del kit, potrebbe essere difficile garantire le migliori condizioni igieniche e di salute del quattro zampe. Cosa portare allora con se?

cane

Gli animali domestici fanno bene: ecco i risultati di un nuovo studio americano

caneSecondo quanto rivela un recente studio condotto dagli analisti della George Southern University, e pubblicato sull’ultimo numero di High Blood Pressure and Cardiovasculare Prevention, le donne che posseggono un animale domestico in casa hanno un minore rischio di morire a causa di ictus. L’effetto positivo – si legge nelle righe della ricca osservazione – risulterebbe essere legato alla personalità di chi li possiede, e al fatto che la compagnia degli animali domestici (e, in particolare, dei gatti) può alleviare lo stress che si accumula durante il giorno per motivi lavorativi o personali.

Animali domestici, attenzione al caldo eccessivo

cat-868297_960_720Il caldo eccessivo? Può condurre a gravissime ripercussioni sulla salute degli animali, e in particolar modo di alcune specie di pet. A ricordarcelo, in un recente intervento, è stato Joe Elmore, amministratore della Charleston Animal Society, una comunità per animali maltrattati con sede nella Contea di Charleston, nella South Carolina, USA. Nelle sue dichiarazioni Elmore ricorda come la maggior parte delle persone ami trascorrere l’estate all’aperto e in compagnia, dimenticandosi però che alcune delle attività che per gli esseri umani possono essere semplicemente “divertenti”, per gli animali domestici sono fatali. Dunque, massima attenzione ai comportamenti comuni, che frequentemente possono condurre pregiudizi in capo agli animali domestici.

Cosa far mangiare all’animale domestico in estate?

cane_estateIl vostro cane sembra svogliato e non richiede il cibo? Si gratta spesso e non è particolarmente attento? Niente paura: il più delle volte si tratta di un classico riscontro al periodo estivo, la stagione più difficile per i nostri cani e gatti e, oltre tutto, anche il periodo dell’anno in cui più frequente è il rischio di andare incontro alle dermatiti e alle parassitosi. Ma in che modo poter dare il giusto sollievo al nostro amico a quattro zampe, partendo magari dall’alimentazione?

Nuovo allarme sull’abbandono estivo di cani

dog-280332_960_720Secondo quanto afferma un comunicato stampa dell’Aidaa, l’Associazione italiana di difesa degli animali e dell’ambiente, sarebbero oltre duecentomila i cani che questa estate sono a rischio di abbandono, per un numero che sarebbe pertanto notevolmente superiore a quanto è stato possibile sperimentare nel corso degli ultimi anni. Non solo: secondo l’Aidaa a tale dato andrebbe ad aggiungersi quello relativo ai circa 700 mila cani randagi presenti sul territorio nazionale e concentrati prevalentemente nelle regioni meridionali e nelle isole) e ai 200 mila cani che attualmente sono detenuti nei canili e nei rifugi pubblici e privati di tutta Italia.

Qualche cosa da sapere prima di acquistare un uccellino

bird-1288540_960_720Se avete intenzione di acquistare un uccellino – e magari è la prima volta che un volatile entra in casa vostra – è bene cercare di frenare le facili tentazioni di compiere questo acquisto in maniera troppo frettolosa, e ragionare un po’ sul quel che potrebbe (e dovrebbe!) accadere, al fine di fruire della compagnia del nostro amico in maniera più chiara e consapevole.

Dichiarazione dei redditi, come detrarre le spese veterinarie

dog-1199847_960_720Tempo di dichiarazione dei redditi. E, dunque, anche tempo di raccogliere le vostre spese veterinarie, visto e considerato che da nel modello 730 i contribuenti potranno scegliere di “scaricare” alcune delle spese compiute nei confronti del benessere dei propri animali.

La detrazione fiscale ottenibile sulle spese veterinarie è utile per poter ridurre l’imposta lorda che viene calcolata sul reddito complessivo posseduto dal contribuente. All’interno dell’elenco delle detrazioni figurano da qualche tempo anche le spese per il benessere degli animali, alle quali è possibile applicare un benefit del 19 per cento.

Le prime cose che devi fare quando trovi un gattino

cat-649164_960_720Purtroppo il fenomeno degli abbandoni di cuccioli di gatto è sempre più all’ordine del giorno. E purtroppo sono tante le persone che – pur animate da buone intenzioni – non riescono a prendersi cura adeguatamente di questi mici in difficoltà, con la conseguenza di condurli a conseguenze particolarmente gravi, che nemmeno un tardivo intervento di un professionista riesce a invertire.

Dunque, diviene importante capire come comportarsi nel caso in cui ci si imbatta in un micio appena nato, ricordando anzitutto che un gattino che ha meno di un mese ha difficoltà a regolare la temperatura del proprio corpo, ed avrà dunque bisogno di una fonte di calore costante. L’ideale è quello di recuperare in farmacia degli appositi termofori elettrici, da impostare sulla temperatura minima, o acquistare o prendere in prestito le apposite lampade che vengono utilizzate dai veterinari e dagli specialisti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi