Tutti i proprietari di animali domestici sanno bene che a volte non è possibile portare con se il proprio amico a quattro zampe. Di qui, una serie di incombenze che ricadono sulla figura del viaggiatore e che… tra breve potrebbero diventare un ricordo. La compagnia aerea easyJet ha infatti stipulato un accordo che permetterà a tutti i proprietari di animali domestici di trovare gratuitamente un’adeguata sistemazione temporanea ai loro beniamini.
“Il nostro compito è facilitare la vita dei viaggiatori” – dichiara la compagnia introducendo questo servizio, e ricordando come secondo una recente statistica il 58% dei proprietari di animali domestici avrebbe affermato di poter viaggiare di più se fosse sicuro di lasciare i propri animali d’affezione in una sistemazione tranquilla e sicura. E così, grazie alla collaborazione con la società internazionale TrustedHousesitters, la compagnia aerea proporrà al momento della prenotazione del volo la possibilità di trovare un «pet house-sitting».
Molte persone ritengono che gli animali domestici si possano curare attraverso i medicinali per esseri umani. Ma è davvero così? La risposta è negativa: somministrare medicinali che sono appositamente pensati per l’uomo è un grave errore, e recentemente si è fatto il punto di ciò con una ricerca sul tema della prevenzione e della salute condotta da Gfk Eurisko, e commissionata da Msd Animal Health, nella quale si ricorda che tale abitudine è negativa, pericolosa e illegale.
Una conferma dell’importanza che il settore degli animali domestici ha per il business del commercio e, ancora più importante, una conferma del fatto che i pet sono ben introdotti all’interno delle famiglie europee, arriva dal recente studio Assalco – Zoomark, anticipato dal quotidiano economico finanziario Il Sole 24 Ore, che ha compiuto un interessante approfondimento sul mercato europeo del pet care, ovvero di tutti quegli alimenti e quegli accessori che sono direttamente rivolti a soddisfare il benessere degli animali di affezione.