Anche se l’abitudine di mangiare del cibo crudo sta prendendo sempre più piede, e sta finendo con il coinvolgere anche il mondo dei pet, bisogna pur sempre ricordare che dare carne cruda a cani e gatti è una prassi che rischia di portare molti più pregiudizi di quelli che si possono pensare, in riferimento alla salute dei nostri animali di affezione.
Stando a quanto rivela un recente studio condotto da un team di ricercatori dei Paesi Bassi, infatti, i prodotti a base di carne cruda sono i principali indiziati a poter essere contaminati da batteri e parassiti, con conseguente grave rischio per la salute degli esseri umani e degli animali. Dunque, anche se nutrire i propri animali domestici con carne cruda sta divenendo sempre più popolare in tutto il mondo, non solo non ci sarebbero prove dei loro benefici, bensì vi sarebbero molte prove sui potenziali rischi. Il più grande, come sopra accennato, è quello della contaminazione della carne cruda da batteri e parassiti zoonotici, che possono essere trasmessi dagli animali agli uomini.
Si chiama Pawternity Leave e, almeno per ora, è solo un’iniziativa diffusa negli Stati Uniti, che tuttavia non si può certamente escludere che non possa arrivare anche qui da noi. Si tratta di una particolare forma di congedo retribuito, indirizzata nei confronti di coloro che adottano un cane o un altro animale domestico. Insomma, qualche giorno di meritato riposo per chi sceglie di accogliere un quattro zampe nel proprio contesto familiare, e che finora viene prevista su libera iniziativa delle imprese che hanno scelto di rendersi più sensibili all’argomento, sull’evidenza che, oggi giorno, un animale domestico è considerabile parte integrante della propria famiglia.
È una storia che sarebbe potuta essere drammatica, e invece ha riservato un gradito e inaspettato lieto fine, tanto da elevare questo breve racconto a una piacevole storia di fine anno.
Negli ultimi giorni l’edizione locale del quotidiano La Repubblica ha approfondito il varo del “Ponte dell’Arcobaleno“, il primo servizio di cremazione di animali di affezione presente nella provincia di Parma. Una struttura innovativa, attesa, promossa e realizzata dalla Fondazione Assistenza Pubblica Parma, che offre a tutti gli utenti interessati una reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. Ma quali sono i servizi disponibili all’interno di questa nuova struttura?
Se il vostro cane ogni tanto si lecca la bocca, non è certo l’unico a farlo! Ma che cosa significa questo gesto? A spiegarcelo è una nuova ricerca che è stata realizzata in collaborazione tra l’Università di San Paolo in Brasile e l’Università di Lincoln nel Regno Unito, secondo cui questo particolare ma comune comportamento nei cani rappresenta un tentativo di comunicare con gli esseri umani in risposta a quello che percepiscono. Nello specifico il cane si leccherebbe la bocca nel momento in cui sta percependo che il suo proprietario è arrabbiato, e dunque sarebbe una sorta di “tentativo” di comunicare con lui, a suo modo.