Il latte per gattini fatto in casa si può preparare ma bisogna prestare molta attenzione al dosaggio, perché basta qualche piccolo errore per dare loro meno del fabbisogno alimentare necessario per la giornata.
Se hai trovato un gattino abbandonato appena nato e non puoi recarti subito dal veterinario, sapere come fare il latte ti aiuterà a mantenerlo in vita nell’attesa di essere sottoposto a visita dal veterinario.
Perché il latte è importante per i gattini?
Il latte è importante per i gattini nei primi giorni di vita perché fornisce tutti i nutrienti essenziali per la crescita, in particolare proteine, grassi e anticorpi che li proteggono dalle infezioni.
La suzione e il contatto con la mamma sono fondamentali affinché il gattino si sviluppi e cresca in modo sano. Tramite questo contatto impara a nutrirsi, a fare le fusa, defecare, urinare e pulirsi, acquisisce maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Un gattino abbandonato non può ricevere queste attenzioni, sta a noi fare il possibile per aiutarlo a sopravvivere. (Scopri come prendersi cura di un gattino abbandonato dalla mamma).
Quale latte dare a un gattino appena nato?
Per poter crescere, il gatto ha bisogno di proteine e il latte di mucca non ne ha abbastanza, anzi, presenta un quantitativo di lattosio molto alto che può provocare disturbi intestinali sia nel gatto adulto che in quello appena nato, rivelandosi, in alcuni casi, addirittura fatale.
Quindi, il latte di vaccino può essere dato per emergenza, ma è sempre meglio acquistare il latte pronto per gattini o il latte di capra, molto più proteico e con meno lattosio.
Ricetta latte di capra per gattini
Il latte casalingo per gattini deve essere preparato con molta attenzione, i dosaggi possono fare la differenza, pertanto chiedi sempre al veterinario quali sono quelli più indicati per il tuo piccolo trovatello.
Per preparare il latte maternizzato per gattini hai bisogno di: 120 ml di latte per 100 gr di yogurt, 1 cucchiaio di panna e un tuorlo d’uovo crudo. (Le dosi sono indicative).
Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un liquido omogeneo, poi scalda leggermente la miscela a temperatura corporea (circa 37-38°C) prima di darla al gattino. Puoi conservarla in frigo per massimo 24 ore, agitando bene prima dell’uso.
Ricetta con latte di mucca senza lattosio
Un’alternativa al latte materno per i gattini appena nati, utile soprattutto durante la prima settimana di vita, può essere una miscela composta da 150 ml di latte di mucca senza lattosio, 50 ml di yogurt intero, 20 ml di panna e un tuorlo d’uovo.
Dopo i primi sette giorni, è consigliato eliminare lo yogurt dalla preparazione e modificare la ricetta usando 150 ml di latte, 40 ml di panna (o crema di latte) e un tuorlo, in modo da adattarsi meglio alle esigenze digestive del gattino in crescita.
Come far mangiare il latte al gattino?
Le poppate giornaliere vanno rispettate per garantire la crescita sana del gatto, nelle prime settimane dovranno essere frequenti ( ogni 2-3 ore, anche la notte), per poi diminuirle dopo il primo mese di vita fino al terzo mese, quando il micio inizierà ad essere pronto per la fase di svezzamento.
Per dare il latte al gattino utilizza un biberon per gatti e dai le poppate in orizzontale come farebbe mamma gatta.