Cane morso da vipera, che cosa fare?

Una bella passeggiata all’aria aperta, nella natura, in campagna, è certamente quel che ci vuole per il proprio spirito e per il benessere del proprio cane. Tuttavia… attenzione alle vipere, che possono morderlo con conseguenze anche letali per il nostro amico a quattro zampe.

Il più delle volte, peraltro, non è nemmeno “colpa” della vipera. Può infatti ben capitare che il cane si avvicini al rettile per semplice curiosità, o che magari la calpesti senza rendersene conto. Proprio per questi motivi (e non solo) è particolarmente importante usare il guinzaglio per poterlo trascinare via, e tenerlo sempre d’occhio per accorgersi subito di un’eventuale aggressione.

Detto ciò, bisogna altresì comprendere che non tutti gli esseri striscianti sono fortunatamente delle vipere. Dunque, anche se non si è grandi esperti, è bene prendere la giusta familiarità con questi esemplari, per capire di che rettile si tratta. D’altronde, è purtroppo possibile fare brutti incontri non solo in montagna, tra le pietre, quanto anche nei boschi e nei prati, o ancora in zone insospettabili in città, se il cane magari infila il muso in cataste di legna o di foglie.

Chiarito ciò, nell’ipotesi in cui purtroppo il tuo cane venga morso, diviene molto importante cercare di capire se è stato morso da una vipera o da un altro serpente innocuo. Ricorda che la vipera ha la testa triangolare, e che risulta essere ben distinta dal resto perché più larga; le pupille sono inoltre verticali ed ellittiche, mentre il corpo non supera il metro ed ha un aspetto tozzo, con la coda corta. La maggior parte dei serpenti italiani che incontrerai non sono invece velenosi e hanno testa ovale, pupille tonde, corpo e coda affusolati.

Purtroppo, però, nella maggior parte delle ipotesi è probabile che tu non abbia visto chi ha morso il tuo pet. Se non si riesce a vedere il responsabile del morso, è comunque possibile aiutarsi osservando il punto in cui ha morso. I denti di un rettile non velenoso lasciano infatti una serie di puntini tutti uguali. Invece, i morsi della vipera mostrano due punti rossi più grandi e, come se non bastasse, la zona colpita inizierà gonfiarsi rapidamente.

Ma che cosa fare in queste situazioni?

Naturalmente, è bene portare subito il cane dal veterinario, evitando di farlo camminare. La parte colpita non deve rimanere sollevata,  contrariamente a quanto si possa pensare. È invece necessario fasciarla poco sopra il morso in maniera tale da rallentare la circolazione sanguigna, ma senza fermarla.

È altresì sbagliata la pratica – che da alcuni viene ritenuta opportuna – di praticare incisioni, e soprattutto è sbagliato succhiare il veleno, perché si corre il rischio di essere colpiti dallo stesso veleno. Ci si può invece attrezzare, in ottica preventiva, con degli aspira-veleno: si tratta di piccole pompe acquistabili in negozi specializzati, che appoggiate sui buchi prodotti dal morso sono in grado di aspirare il liquido infetto.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi