La scimmia cappuccina o cebo cappuccino (Cebus capacinus) è un primate appartenente alla famiglia dei Cebidi, ed è diffusa soprattutto in America Centrale (Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama) e in America del Sud (Ecuador e Colombia), dove vive nelle foreste tropicali.
È nota per la sua grande intelligenza e per il suo aspetto caratteristico, è una scimmia di piccole dimensioni, ed è spesso allevata come animale domestico nelle aree geografiche in cui è presente.
Aspetto della scimmia cappuccino
La scimmia cappuccina può avere un’altezza compresa tra i 30 cm e i 45 cm e un peso che va da1,5 a 4 kg. Sono leggermente più grandi delle Uistitì, le piccole scimmie del Brasile.
La coda può arrivare a misurare mezzo metro, ed è prensile, viene utilizzata per bilanciarsi mentre si sposta tra gli alberi e per afferrare oggetti. Queste scimmie sono chiamate “cappuccino” a causa della somiglianza del loro mantello con il cappuccio dei frati cappuccini.
Il mantello della scimmia cappuccina è nero o marrone scuro, alcune specie, possono averlo anche marroncino e bianco, mentre la testa, il collo e le spalle, sono giallastre. I maschi e le femmine possono avere leggere differenze nel colore del mantello o nelle dimensioni del corpo ( i maschi sono più grandi), ma queste variazioni non sono così pronunciate come in altre specie di scimmie.
Il comportamento della scimmia cappuccina
La scimmia cappuccino è molto intelligente, soprattutto quando deve nutrirsi. Utilizza sassi e pietre per rompere i gusci che contengono il loro nutrimento. È famosa anche per la pratica di usare repellenti vegetali sul proprio corpo per tenere lontani insetti e zanzare.
Vive in gruppi di 15-20 individui, solitamente il maschio è il dominante, quello alfa è facilmente riconoscibile perché gli altri maschi si comportano in modo abbastanza teso nei suoi confronti, ma si alleano per difendere il gruppo.
Inoltre, gli esemplari maschi emigrano più volte durante la loro vita, anche da soli. Le femmine, invece, preferiscono vivere in gruppi più piccoli, solitamente di consanguinei.
Le scimmie cappuccino comunicano tra loro attraverso una serie di vocalizzazioni, gesti e espressioni facciali. Questi includono grida di allarme per avvisare il gruppo di potenziali minacce, vocalizzi per segnalare la presenza di cibo e comportamenti di grooming (toilette reciproca), tutte cose che rafforzano i legami sociali.
Di cosa si nutre la scimmia cappuccino?
La scimmia cappuccino è un animale onnivoro, si nutre di insetti e frutta, trova il cibo nel bosco o per terra. solitamente mangia la polpa o il succo della frutta più matura e scarta i semi. Inoltre, mangia foglie, fiori, insetti, piccoli vertebrati come rane, lucertole e molluschi, e occasionalmente, uova. Tra gli insetti di cui si ciba ci sono:
- Scarafaggi
- Vespe
- Cavallette
- Ragni
- Termiti
In ogni caso, la dieta delle scimmie cappuccino è influenzata dalla loro flessibilità al sapersi adattare alle risorse disponibili, in base alla zona geografica e alla stagione.
Quali sono le minacce per la scimmia cappuccino?
Le scimmie cappuccino subiscono diverse minacce tra cui la perdita del proprio habitat a causa della deforestazione e urbanizzazione, che compromette risorse e siti di riposo. La caccia da parte di bracconieri e cacciatori per la carne e per il rapimento dei cuccioli da vendere illegalmente sul mercato; i cambiamenti climatici che possono impattare sulla loro sopravvivenza.
La vendita delle scimmie cappuccino è illegale in Italia?
In Italia vendere scimmie cappuccino è illegale, il nostro Paese ha aderito alla convenzione Cites, un accordo a livello internazionale tra vari Stati, che si impegnano a proteggere animali e piante che appartengono a un habitat specifico e/o che sono in via d’estinzione. Chi tiene in casa una scimmia cappuccina o altri animali esotici o protetti è soggetto a pesanti sanzioni.
Qual è il prezzo della scimmia cappuccino?
Purtroppo, online, sono presenti molti annunci di vendita della scimmia cappuccino, generalmente i prezzi oscillano dai 2.000 ai 3.000 euro. Ricordando che questa pratica è illegale, il prezzo da pagare per l’acquisto è una multa più una denuncia.