Il giardinaggio è un passatempo fantastico (ed è anche uno di quelli che può apportare i maggiori benefici per la vostra salute). Ma se vi capita di avere uno spazio esterno in cui il vostro gatto è libero di muoversi, dovreste cercare di adottare qualche cautela aggiuntiva.
Gatti
3 errori che facciamo quando abbiamo cura dei nostri animali domestici
Anche se ci prendiamo cura dei nostri animali domestici, a volte l’affetto e l’amore nei loro confronti ci porta a porre in essere dei comportamenti errati che potrebbero essere fonte di pregiudizio verso gli amati pet. Ma quali sono?
Ne abbiamo individuato 3, che vogliamo condividere con voi.
Un proprietario di pet su due dorme con il proprio animale domestico
Secondo quanto emerge dal recente Rapporto Italia 2018 dell’Eurispes, presentato da Gian Maria Fara, presidente dell’istituto, in Italia sono sempre di più le persone che scelgono di accogliere in ambito domestico un pet: lo fanno oramai tre famiglie su dieci, e nel rapporto tra cani e gatti, lo fanno preferendo i cani (63,3%) rispetto ai gatti (38,7%).
Non solo. Dalla ricerca emerge infatti come quando si tratta di ospitare a casa propria un piccolo amico a quattro zampe, moltissimi italiani scelgono di condividere anche il luogo in cui dormire. Il Rapporto sottolinea come il 53% dei proprietari di animali dorme in compagnia del proprio cane o del proprio gatto, manifestando così una passione totale, che non conosce distinzioni di spazio e di momento della giornata (o della nottata).
Pet sitter a domicilio, ecco la nuova buona idea di easyJet
Tutti i proprietari di animali domestici sanno bene che a volte non è possibile portare con se il proprio amico a quattro zampe. Di qui, una serie di incombenze che ricadono sulla figura del viaggiatore e che… tra breve potrebbero diventare un ricordo. La compagnia aerea easyJet ha infatti stipulato un accordo che permetterà a tutti i proprietari di animali domestici di trovare gratuitamente un’adeguata sistemazione temporanea ai loro beniamini.
“Il nostro compito è facilitare la vita dei viaggiatori” – dichiara la compagnia introducendo questo servizio, e ricordando come secondo una recente statistica il 58% dei proprietari di animali domestici avrebbe affermato di poter viaggiare di più se fosse sicuro di lasciare i propri animali d’affezione in una sistemazione tranquilla e sicura. E così, grazie alla collaborazione con la società internazionale TrustedHousesitters, la compagnia aerea proporrà al momento della prenotazione del volo la possibilità di trovare un «pet house-sitting».
Carne cruda agli animali domestici? Meglio evitare per il loro benessere…
Anche se l’abitudine di mangiare del cibo crudo sta prendendo sempre più piede, e sta finendo con il coinvolgere anche il mondo dei pet, bisogna pur sempre ricordare che dare carne cruda a cani e gatti è una prassi che rischia di portare molti più pregiudizi di quelli che si possono pensare, in riferimento alla salute dei nostri animali di affezione.
Stando a quanto rivela un recente studio condotto da un team di ricercatori dei Paesi Bassi, infatti, i prodotti a base di carne cruda sono i principali indiziati a poter essere contaminati da batteri e parassiti, con conseguente grave rischio per la salute degli esseri umani e degli animali. Dunque, anche se nutrire i propri animali domestici con carne cruda sta divenendo sempre più popolare in tutto il mondo, non solo non ci sarebbero prove dei loro benefici, bensì vi sarebbero molte prove sui potenziali rischi. Il più grande, come sopra accennato, è quello della contaminazione della carne cruda da batteri e parassiti zoonotici, che possono essere trasmessi dagli animali agli uomini.
Vivere con un cane o un gatto rende più intelligenti
Stando a quanto riportato da Nienke Endenburg e Ben Baarda nel libro “The Waltham Book of Human-Animal Interaction”, crescere e vivere con un cane o un gatto permetterebbe di far diventare i bambini più intelligenti. Ma per quale motivo?
A spiegarlo sono i due ricercatori nel dossier – studio, dove ricordano che “se ci sono animali domestici in casa, i genitori e i bambini spesso si prendono cura insieme dell’animale e ciò suggerisce che i giovani imparino in tenera età come prendersi cura e allevare un animale dipendente”.
Cremazione animali domestici, a Parma arriva il primo servizio autorizzato
Negli ultimi giorni l’edizione locale del quotidiano La Repubblica ha approfondito il varo del “Ponte dell’Arcobaleno“, il primo servizio di cremazione di animali di affezione presente nella provincia di Parma. Una struttura innovativa, attesa, promossa e realizzata dalla Fondazione Assistenza Pubblica Parma, che offre a tutti gli utenti interessati una reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. Ma quali sono i servizi disponibili all’interno di questa nuova struttura?
Capodanno si avvicina: quali tutele per gli animali domestici?
L’AIDAA guarda con particolare attenzione l’avvicinarsi delle vacanze di Natale e Capodanno, rinnovando per l’occasione la propria operazione “Feste sicure per micio e fido”, condotta dalla stessa associazione italiana difesa animali ed ambiente, con una serie di diverse iniziativa che permetteranno di poter tutelare al meglio gli animali domestici. Ma quali sono le azioni che vengono poste in essere?
“La prima iniziativa – ha dichiarato AIDAA in una nota – riguarda l’istituzione del telefono amico AIDAA che risponde al 3511804615 per i consigli per le feste di micio e fido che sarà attivo dalle 10 di sabato 23 fino al 7 gennaio 2018, qui gli operatori dell’associazione risponderanno tutti i giorni tra le ore 13 e le ore 20 fornendo consigli utili per quanto riguarda i rischi legati all’alimentazione dei cani e dei gatti durante le festività ed in particolari consigli utili su cosa è permesso e cosa non è permesso dar da mangiare ai nostri animali domestici in quanto in Italia esistono circa 4 milioni di cani e 2 di gatti obesi”. Allo stesso numero sarà inoltre possibile disporre di consigli su come poter contribuire a far evitare i traumi per gli animali domestici dovuti ai botti di capodanno.
Legambiente lancia Animal help, il nuovo sito per animali domestici e selvatici
Che si tratti di cani o di gatti, di tartarughe o di pesci, di conigli o di criceti, niente cambia: Legambiente ha infatti presentato un sito internet dedicato a tutti loro. Chiamato Animal help, si tratta di un nuovo portale dove chiunque sarà in grado di trovare tante informazioni utili e risposte alle domande più frequenti, dalle adozioni al sostegno per gli animali in difficoltà, dalle attività alle campagne a favore dei meno fortunati.
Il nuovo sito internet dell’associazione è stato appositamente pensato per poter essere uno strumento utile per tutti coloro che hanno a cuore il mondo animale, e presenta anche quattro contatori in continuo aggiornamento, in grado di sintetizzare i dati aggiornati sull’anagrafe canina, quelli sui gatti sterilizzati, le aree per cani e i cani liberi controllati nel nostro Paese.
Animali domestici in corsia anche in Lombardia
Gli animali domestici sono sempre più bene accetti anche nelle corsie ospedaliere. E a partire dal prossimo 20 novembre, anche nelle strutture lombarde sarà possibile