Le pulci hanno le ali?

Le pulci sono piccoli insetti parassiti noti per la loro capacità di infestare animali domestici e selvatici, possono causare tanto fastidio e anche possibili problemi di salute.

le pulci hanno le ali

Sono tra i nemici numero uno dei nostri amici pelosi, in particolare, dei gatti, in cui provocano il bisogno di grattarsi compulsivamente, primo segnale della loro presenza sul corpo dell’animale.

Sappiamo che le pulci hanno la capacità di saltare e quindi, di diffondersi rapidamente nell’ambiente, ma per riuscirci utilizzano delle ali? No, vediamo perché.

Caratteristiche delle pulci

Le pulci appartengono all’ordine Siphonaptera e sono insetti ectoparassiti che si nutrono del sangue dei loro ospiti. Sono di piccole dimensioni, generalmente tra 1 e 4 mm, e il loro corpo è appiattito lateralmente, il che consente loro di muoversi agilmente tra il pelo o le piume degli animali ospiti.

Sebbene siano insetti, che solitamente posseggono ali per spostarsi, le pulci hanno evoluto una struttura corporea che favorisce il salto piuttosto che il volo. Al posto delle ali, dispongono di zampe posteriori molto potenti, che permettono loro di compiere salti eccezionali rispetto alle loro dimensioni.

Come si spostano le pulci?

Le pulci si affidano alla loro straordinaria capacità di salto per spostarsi tra ospiti o nell’ambiente circostante. Grazie a una particolare proteina chiamata resilina, accumulano energia nelle zampe posteriori, il che permette loro di effettuare salti fino a 30-50 volte la lunghezza del loro corpo. Questo significa che una pulce di 2 mm può saltare fino a 30 cm in altezza e 50 cm in lunghezza.

Questa loro capacità è molto utile per trovare nuovi ospiti o sfuggire a tentativi di rimozione. Infatti, spesso ci si accorge della loro presenza solo dopo aver notato prurito o punture sulla pelle.

Perché le pulci non hanno ali?

L’assenza di ali nelle pulci è il risultato di un lungo processo evolutivo. Essendo parassiti obbligati, le pulci hanno sviluppato caratteristiche fisiche che le rendono più adatte alla loro sopravvivenza.

Avere ali sarebbe stato un ostacolo nel loro ambiente di vita, perché potrebbero impigliarsi nei peli degli animali ospiti o rendere più difficile la loro rapida mobilità nel mantello dell’ospite.

Come prevenire l’infestazione da pulci?

Anche se prive di ali, le pulci riescono a diffondersi molto velocemente in tutti gli ambienti domestici, utilizzando come veicolo i nostri amici a quattro zampe.

Per prevenire l’infestazione di consigliamo di trattare il tuo cane o gatto con antiparassitari specifici, lavare e disinfettare le coperte e le cucce, aspirare per bene tappeti e divani e usare prodotti per eliminare larve e uova.

Appena ti accorgi della loro presenza in casa, valuta subito il grado di infestazione e, se la diffusione è a uno stadio avanzato, contatta una ditta specializzata in disinfestazioni.

Ti ricordiamo che le pulci del gatto e del cane si attaccano all’uomo, per cui agisci velocemente, soprattutto se in casa ci sono dei bambini.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi