Meglio prendere un gatto o un gattino?

Quando ci si avvicina al momento di prendere un gatto… uno dei principali bivi che si possono incontrare è se convenga prendere un gatto adulto, o un micio. In altri termini, è bene portare nella propria casa un gatto di qualche anno, o un micio di pochissimo tempo di vita?

Come addestrare il tuo cane: una guida iniziale

Sei pronto per iniziare ad addestrare il tuo cane? Un’adeguata formazione e socializzazione sono sicuramente esigenze di base del tuo cane, che dovrebbe essere addestrato il più presto possibile.

Detto ciò, a meno che non pensi di tenere il tuo cane all’aperto, dovresti insegnare al tuo cane come comportarsi in casa e, in particolar modo, dove fare i bisogni. Ecco perché l’addestramento domiciliare è una delle prime cose su cui devi lavorare. Il secondo passo che devi invece compiere, è indurre il tuo cane a imparare a camminare al guinzaglio. Oltre al fatto che la maggior parte delle aree lo prevedono, ci saranno altresì dei momenti in cui tenere il tuo cane al guinzaglio è per la sua sicurezza. Dovrai dunque imparare come introdurre il tuo cane o cucciolo al guinzaglio, insegnarli a camminare correttamente, e così via.

598pettorina-cane01

Come riconoscere e prevenire la leishmaniosi nei cani

598pettorina-cane01La leishmaniosi è una grave malattia che può essere trasmessa ai nostri amici a quattro zampe dal flebotomo (soprattutto Phlebotomus perniciosus), un insetto simile a una piccola zanzara dalle dimensioni di soli 2-3 mm, comunemente conosciuto come pappatacio e fin troppo spesso sottovalutato dai proprietari di animali domestici.

Purtroppo per tutti noi, questo insetto è particolarmente diffuso in tutto il nostro territorio e, soprattutto, nella zona delle coste, nel Sud e nelle Isole, anche se negli ultimi anni le statistiche medico veterinarie ufficiali ci dicono che i casi sono aumentati un po’ ovunque.

Trovare un cane smarrito: come comportarsi?

Se si trova un cane smarrito, come ci si deve comportare?

La domanda è piuttosto comune e, dunque, val la pena cercare di dare una risposta puntuale a questo quesito. Iniziamo comunque subito con il rammentare che la polizia locale è l’organo competente, in ambito urbano, della tutela degli animali d’affezione. Dunque, sulla base di quanto sopra riassunto, in caso di smarrimento o di ritrovamento di un cane, è necessario contattare il relativo numero telefonico per domandare l’intervento o sapere se il cane sia stato già cercato dal relativo proprietario.

Ma cosa avviene dopo? Stando a quanto afferma l’attuale protocollo normativo, l’animale smarrito verrà custodito nel canile “sanitario” del comune, dove si procederà con l’identificazione e con gli accertamenti sanitari che escludano il diffondersi di malattie ad altri animali o all’uomo.

Come prevenire l’obesità del proprio cane

Prevenire le condizioni di obesità del proprio cane con l’esercizio fisico e con la giusta dieta è fondamentale al fine di evitargli dei pregiudizi che potrebbero anche essere molto gravi per la propria salute. Ma come fare per poter prevenire un cane troppo grasso puntando su un giusto esercizio fisico?

In primo luogo, bene ricordare che è fondamentale accompagnare la giusta dieta metabolica con l’esercizio fisico, stando attenti magari a non esagerare: non bisogna infatti affaticare né il cuore né le articolazioni del cane, perché il rischio sarebbe quello di arrivare a dei risultati esattamente opposti a quelli a cui mirate. Mai dunque costringere l’animale a un eccessivo movimento: non ha alcun senso – anzi, è molto nocivo – indurre il cane a un esercizio fisico eccessivo e concentrato in una o poche sessioni, se durante il resto dell’anno lo si impigrisce.

kitten-569956__340

Quando andare dal veterinario

kitten-569956__340L’arrivo di un nuovo animale domestico in casa dovrebbe corrispondere anche alla presa di coscienza del fatto che d’ora in poi ci dovremo prendere cura di lui. L’incontro periodico con il veterinario è una delle cose importantissime, non solo in occasione di veri e propri problemi di salute, ma anche come routine regolare.

Beagle, un cane adatto anche ai bambini

Se siete alla ricerca di un bel cane che possa andare bene anche ai bambini, poiché giocherellone e sufficientemente a “misura” dei più piccoli, non possiamo che suggerirvi un bel beagle! Cane di taglia medio – piccola, ha un’altezza che nel maschio varia tra i 36 e i 41 cm, per un peso che oscilla tra i 10 e gli 11 chili, mentre la femmina è ancora più piccola e leggera, con un’altezza tra i 33 e 38 cm, e un peso tra i 9 e i 10 kg.

Cane Akita, un perfetto alleato domestico

Il cane Akita è un esemplare che potrebbe rappresentare la vostra prossima scelta preferenziale se volete optare per un cane affettuoso, tipicamente di casa. Esemplare di taglia grande, la femmina ha un’altezza variabile dai 58 ai 64 cm, per un peso compreso tra i 30 e i 50 kg. Il maschio è generalmente più alto, con un’altezza tra i 64 e i 70 cm, ma il peso non varia di molto, aggirandosi sempre tra i 30 e i 50 kg. Il pelo è lungo e ruvido con un sottopelo soffice e fitto.

Spinone italiano, un cane ideale per chi ama la vita all’aria aperta!

Se siete alla ricerca di un cane che possa accompagnarvi nelle vostre attività all’aria aperta, lo spinone italiano è probabilmente uno degli esemplari che dovrebbe comparire in cima alle vostre preferenze. Ma per quale motivo? Quali sono le caratteristiche distintive che rendono questa razza così gradita a tantissimi italiani che non potrebbero più fare a meno dello spinone?

Border collie, un cane adatto alle persone più dinamiche!

Il border collie è un cane di taglia media, con un’altezza che nei maschi si aggira tra i 48 e i 56 centimetri, per un peso tra i 14 e i 20 kg; nella femmina l’altezza è un po’ inferiore, tra i 46 e i 53 centimetri, con peso che invece oscilla tra i 12 e i 19 kg. Per quanto attiene le altre principali caratteristiche estetiche, evidenziamo come il pelo sia moderatamente lungo, con fitto sottopelo e manto bianco e nero.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi