I pesci non gonfiano le guance nel senso umano del termine, ma ci sono dei comportamenti specifici che possono sembrare simili.
Si tratta di movimenti legati a funzioni fisiologiche, difensive o comportamentali, un pesce che gonfia le guance , quindi, può avere diverse ragioni. Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Guance gonfie per la respirazione
La respirazione è una delle principali cause di movimenti che coinvolgono la bocca e le branchie dei pesci. Per estrarre ossigeno dall’acqua, i pesci aprono e chiudono ritmicamente la bocca e muovono le branchie.
Questo processo, noto come ventilazione, fa passare l’acqua attraverso le branchie, dove avviene lo scambio gassoso. Durante questa attività, può sembrare che i pesci stiano gonfiando le guance, ma è semplicemente parte della loro respirazione.
Comportamento di difesa
Alcune specie di pesci, come i pesci palla, si gonfiano per difendersi dai predatori. Questo comportamento non coinvolge solo la bocca ma tutto il corpo, che si riempie d’acqua o aria per apparire più grande e intimidatorio. Gonfiandosi, assumo dimensioni maggiori, diventando così anche più difficili da ingoiare per i predatori.
Basti pensare a delle specie di pesce dalle dimensioni già abbastanza importanti che gonfiano le guance ancora di più, rendendosi grossi al punto da allontanare altri pesci predatori dalla presenza meno imponente.
Comunicazione o corteggiamento
In alcune specie, i pesci utilizzano movimenti della bocca o delle guance per comunicare con altri pesci o durante il corteggiamento.
Questi gesti possono essere usati per mostrare forza, salute o dominanza, o per attrarre un partner. Ad esempio, i pesci betta maschi, durante il corteggiamento o in situazioni di competizione, gonfiano le branchie per sembrare più grandi e impressionanti. In questo modo, scoraggiano gli altri potenziali partner, facilitando la fase di accoppiamento.
Alimentazione
Quando si nutrono, molti pesci usano la bocca e i muscoli facciali per creare un effetto di aspirazione che permette loro di catturare il cibo. Questo è frequente nei pesci predatori o in quelli che si nutrono filtrando l’acqua.
Il movimento può far sembrare che gonfino le guance mentre, in realtà, stanno semplicemente aspirando cibo e acqua.
Il pesce palla gonfia le guance?
Una delle specie più famosa proprio per il suo gonfiarsi è il pesce palla, quando lo fa, ingerisce una grande quantità d’acqua ( o di aria, se è fuori dall’acqua) che gli permette di assumere grandi dimensioni pochissimi secondi, prendendo la forma di una grossa palla.
Grazie al rigonfiamento, il pesce può raddoppiare o triplicare le sue dimensioni normali, rendendolo più grande e difficile da ingoiare per un predatore.
È quindi un comportamento difensivo che assume davanti ai nemici per spaventarli e sentirsi imbattibile.
Alcune specie di pesce palla hanno spine o punte sul corpo che diventano visibili proprio quando si gonfiano, mentre altre contengono tetrodotossina, una neurotossina che può rivelarsi letale.
Quindi, in generale, possiamo dire che i pesci gonfiano le guance soprattutto per difendersi all’interno del proprio habitat e per comunicare con gli altri animale marini le proprie. intenzioni.