Quanto dormono i gattini?

Se hai preso da poco un gattino in casa, avrai notato che trascorre molte ore a dormire, soprattutto nel primo periodo di adattamento in casa.

quanto dormono i gattini

I micini sono in grado di addormentarsi in qualunque momento e in qualsiasi luogo, anche se poco prima erano molto attivi. Un comportamento normale che non deve farti preoccuparti, nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come funziona il sonno dei gatti.

I gattini appenati nati dormono tanto

Un gattino appena nato trascorre fino al 90% del tempo a dormire, con una media di circa 20 ore al giorno. Lo fa dormendo attaccato ai fratellini e alla mamma, un modo per regolare la temperatura corporea e ricercare calore e protezione.

È importante tenere i gattini al caldo, soprattutto se non hanno più la mamma, posizionando una borsa d’acqua calda da monitorare costantemente per essere sicuri che non si freddino.

Durante le prime settimane di vita il gattino cresce tantissimo e il sonno lo aiuta al corretto sviluppo. Quando i gattini dormono, a volte si muovono o emettono dei piccoli versetti, niente di preoccupante, la cosa è dovuta al loro avere un sonno molto leggero in questa fase.

Quante ore dormono i gattini?

Col passare dei giorni il gattino cresce e dorme di meno, fino a iniziare ad attivarsi durante il giorno. Dalla quinta settimana il gattino trascorrerà il 65% del giorno a dormire, mentre il restante tempo a giocare e mangiare. Inoltre, non avrà più bisogno di dormire addosso alla mamma e ai fratelli, ma inizierà ad essere più indipendente e decidere da solo dove fare il suo sonnellino.

Dopo i due mesi il gatto dorme 18 ore al giorno, superato l’anno di età viene considerato adulto e le ore che passerà a dormire saranno ridotte a 15.

C’è da dire che non vedrai mai il gattino dormire tutto questo lasso di tempo in modo continuativo, ma farà tanti piccoli sonnellini durante il giorno e anche la notte.

Perché i gattini dormono sempre?

I gattini dormono tante ore perché il sonno aiuta il loro sviluppo e crescita, in particolare del cervello e del sistema nervoso. Inoltre, dormendo, anche la massa muscolare e le ossa hanno la possibilità di crescere.

Le fasi del sonno del gattino

I gatti, indipendentemente dall’età, alternano pisolini e sonno profondo. Durante i pisolini sono rilassati ma vigili e si svegliano facilmente. Il sonno vero e proprio è più costante e si trasforma in sonno profondo, simile alla fase REM, durante il quale possono muovere zampine o palpebre, segno che forse stanno sognando.

Il ciclo del sonno felino prevede circa 15-30 minuti di dormiveglia seguiti da 5 minuti di sonno profondo, ripetendosi più volte nel corso della giornata.

  • Dormiveglia (pisolino leggero): il gatto è rilassato ma vigile e può svegliarsi facilmente in risposta a rumori o movimenti.
  • Sonno vero e proprio: il gatto entra in una fase di riposo più stabile e rilassato.
  • Sonno profondo (simile alla fase REM): durante questa fase, il gatto può muovere zampe o palpebre, segno che potrebbe stare sognando.
  • Ripetizione del ciclo: il ciclo si ripete, alternando circa 15-30 minuti di dormiveglia a 5 minuti di sonno profondo.

Perché il gattino è molto attivo durante la notte?

Che sia un micino o un gatto adulto avrai sicuramente notato che durante la notte tende ad essere molto più attivo, ma perché succede? In molti pensano che il gatto sia un animale notturno ma non è vero, di solito, è più attivo all’alba o al tramonto, momento ideali per la caccia in natura. È quindi l’orologio biologico ad essere programmato in questo modo.

Per ridurre l’attività notturna del gatto, puoi provare ad aumentare il gioco durante il giorno, soprattutto la sera, per farlo sfogare. Dagli l’ultimo pasto prima di dormire, poiché dopo mangiato tende a riposare.

Puoi anche creare una routine serale con giochi, cena e luci soffuse che lo abitua a rilassarsi, inoltre, lasciagli giochi interattivi o un tiragraffi per intrattenerlo autonomamente. Col tempo il micio inizierà ad abituarsi anche ai tuoi ritmi e i risvegli notturni saranno meno frequenti

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi