Il Pesce Rosso Cometa (Carassius Cometa) è una variante del pesce rosso comune, appartenente alla famiglia dei Ciprinidae, ed è nato dall’incrocio di altre specie. Le origini risalgono all’Asia, ma la diffusione moderna parte dagli Stati Uniti, dove venne allevato come varietà distinta. Da lì si è sparso un po’ ovunque perché resistente, di facile gestione e adatto anche a chi non ha grande esperienza.
Non ci sono dati certi su quale specie siano state incrociate, c’è chi sostiene che il pesce cometa sia nato dall’ibridazione di un Ryukin e un Fantail rosso, e chi tra una Carpa Crucian e un Ryukin mutato. La sua prima comparsa in pubblico avviene grazie alla presenza di alcuni esemplari negli stagni della Commissione per i pesci di Washington DC.
Aspetto del Pesce rosso Cometa
Questo pesce ha un corpo slanciato e allungato, più simile a un torpedo rispetto alle forme arrotondate di altre varietà di pesci rossi. È facilmente riconoscibile per la sua pinna caudale lunga e biforcuta che assomiglia a una scia di cometa, da cui prende il nome. Questa è tenuta rigida e spesso si estende ben oltre la lunghezza del corpo.
La pinna dorsale presenta una forma trapezoidale, mentre le pinne ventrali e pettorali sono accoppiate. Inoltre, il pesce è dotato di una singola pinna anale. Le femmine appaiono più rotonde dall’alto. Durante il periodo riproduttivo, mostra tubercoli bianchi su testa e pinne.
In acquario, con poco spazio, di solito non superano i 15-20 cm. Se invece crescono in un laghetto, possono arrivare tranquillamente a 25-30 cm. Questo dettaglio è importante perché la crescita dipende direttamente dall’ambiente in cui vivono.
Pesce rosso Cometa: varietà di colore
Dal punto di vista estetico, i colori più comuni sono l’arancione acceso e il bianco, ma non è raro trovarli bicolori oin altre varianti come:
- Rossa e bianca (Cometa Sarasa)
- Bruna
- Bianca
- Gialla
- Nera
- Calico
Qualsiasi variante dell’originale viene denominata “Cometa Hybrid”.
Comportamento del Pesce rosso Cometa
Il Pesce Rosso Cometa è un animale molto allegro e giocoso, ravviva qualsiasi acquario, ed è in grado di riconoscere il padrone e di avvicinarsi a lui, in che modo? Segue i movimenti dall’interno dell’acquario, facendogli capire che ha voglia di interagire e giocare. Inserendo le dita nell’acqua, lui tenderà ad avvicinarsi e a farsi sfiorare.
È un pesce molto curioso, nuota nella vasca in tutte le direzioni ed esplora l’ambiente. Per questa ragione, è buona pratica cambiargli, quando possibile, la disposizione degli elementi dell’acqua, mettendo gli arredi in altri posti. Questo semplice cambiamento, accende di nuovo la curiosità del pesce rosso cometa, che inizierà la scoperta.
All’interno dell’acquario è un pesce molto tranquillo, non cerca lo scontro con altre specie, anche se potrebbe avere qualche reazione al momento dell’alimentazione.
Per ovviare a questo problema, se ci sono più esemplari della stessa specie, è consigliato alimentarli nei lati opposti della vasca.
Convivenza con altre specie di pesci
La compatibilità del Pesce Rosso Cometa con altri pesci può essere problematica. Spesso, il successo di un acquario condiviso dipende dallo spazio disponibile, poiché il Cometa, un pesce d’acqua fredda, può avere difficoltà a convivere con specie tropicali a lungo termine.
Inoltre, anche la velocità di nuotata fa la differenza: i Cometa sono molto veloci e possono monopolizzare il cibo, rischiando di lasciare le altre specie affamate e stressate, fino a portarle alla morte.
Per questa caratteristica, sono incompatibili con diverse varianti di pesce rosso, molto più lente tra cui: Ranchu, Black Moor, Oranda testa di leone.
Quanto vive il pesce rosso cometa?
La durata della vita varia molto: in condizioni ottimali un pesce rosso cometa può vivere anche più di 10 anni, a volte 15. Non è raro che, con una cura costante, diventino compagni longevi. Questo li distingue dai pesci tenuti nelle classiche bocce, dove purtroppo vivono poco proprio perché l’ambiente non è adatto. La sua longevità dipende da diversi fattori tra cui le condizioni dell’ambiente in cui vive, la salubrità dell’acqua e il tipo di alimentazione.
Habitat del Pesce Cometa
Un acquario adatto parte da 80-100 litri per due esemplari, in questo modo hanno lo spazio per muoversi, crescere e vivere meglio. Il filtro è essenziale, perché i cometa producono molti scarti e l’acqua si sporca facilmente. Senza filtro, anche cambi frequenti non bastano a mantenere i valori stabili.
Per poterli allevare in coppia bisogna che l’acquario sia ben ossigenato; il fondo deve avere un sub-strato di ghiaia grossolana, con poche piante, preferibilmente di plastica a foglia larga ancorate a dei supporti.
Il Pesce Rosso Cometa predilige ambienti d’acqua fredda. Generalmente, i valori ideali dell’acqua per garantirgli una vita sana e lunga sono:
- Temperatura tra i 10°C e i 22°C.
- pH dell’acqua compreso tra 6.5 e 8.5, neutro o leggermente alcalino.
- Durezza dell’acqua tra 5 e 19 dGH.
Alimentazione del Pesce Rosso Cometa
Il Pesce Rosso Cometa fa parte della categoria degli onnivori, ma si dimostra molto flessibile per ciò che riguarda la sua dieta, accettando un’ampia varietà di alimenti.
Preferisce i vegetali ma non disdegna cibi più proteici. La sua alimentazione include cibo in scaglie o granuli per pesci rossi, ma anche tanti alimenti freschi e vivi, come ad esempio, insetti, crostacei, molluschi e vermi.
È molto ghiotto di insalata, alghe e verdure di vario tipo. È possibile integrare nell’alimentazione anche piccoli pezzetti di pollo, lombrichi, gamberetti e polpa di pesce, che forniscono proteine essenziali.
L’acquario deve essere sempre pulito, vanno rimossi i residui di cibo non consumati per evitare che la decomposizione dei materiali organici, porti a problemi di qualità dell’acqua, incidendo negativamente sulla salute dei pesci al suo interno.
Acquario o laghetto: dove cresce meglio?
Il pesce rosso cometa può vivere sia in acquario che in laghetto, ma le differenze sono notevoli. In acquario la gestione è più semplice, perché puoi controllare direttamente i valori dell’acqua e la qualità del filtraggio. Lo svantaggio è lo spazio limitato, anche in vasche grandi, il pesce non raggiungerà mai le dimensioni che avrebbe in un laghetto.
In laghetto, invece, trova l’ambiente perfetto. Nuota di più, cresce meglio e sviluppa colori più accesi. L’unica accortezza è la profondità, servono almeno 80 cm per resistere all’inverno senza correre rischi. Comunque se l’acqua gela in superficie, il pesce riesce ugualmente a sopravvivere nelle zone più profonde del laghetto.
Quanto costa un pesce rosso cometa?
Nei negozi o online un esemplare di pesce cometa costa in media 2-5 euro. Alcuni con colorazioni particolari o pinne più sviluppate possono costare di più, ma resta comunque una specie accessibile. Bisogna però considerare l’investimento iniziale che comprende: acquario, filtro, piante, cibo e manutenzione. Sono però spese che si ammortizzano nel tempo, considerando che il pesce può vivere oltre 10 anni.
Differenze con carpa koi e altre varietà
Il pesce rosso cometa viene spesso confuso con la carpa koi, ma si tratta di due animali diversi. La koi è un Cyprinus carpio, può crescere fino a 70-80 cm e richiede spazi enormi, oltre a cure più impegnative, mentre il cometa rimane molto più gestibile e adatto ad acquari domestici.
Rispetto ad altri pesci rossi ornamentali, il cometa si distingue per la coda lunga e appuntita. L’oranda, per esempio, ha la crescita carnosa sulla testa, mentre lo shubunkin presenta una livrea maculata. Queste differenze non sono solo estetiche, implicano anche esigenze diverse che andrebbero approfondite. In ogni caso, il cometa rimane uno dei più resistenti e quindi consigliato a chi vuole iniziare.
FAQ – Domande frequenti
Quanto vive un pesce rosso cometa?
Se allevato bene, anche oltre 10-15 anni.
Che dimensioni raggiunge?
In laghetto fino a 30 cm, in acquario rimane più piccolo.
Cosa mangia un pesce rosso cometa?
Mangimi per pesci rossi, verdure sbollentate, qualche insetto o larva.
Può convivere con altri pesci?
Sì, con altri pesci rossi e varietà affini. No con tropicali.
Quanto costa il pesce cometa?
In media 2-5 euro a esemplare, esclusi accessori e vasca.