Se hai un canarino avrai notato alcuni comportamenti apparentemente bizzarri che possono confonderti e mandarti in confusione, questo perché parliamo di un animale molto diverso da quelli che siamo abituati a tenere in casa, come un cane o un gatto.
Ti è capitato di vedere il tuo canarino gonfio e con le piume arruffate? Il più delle volte dipende da eventi fisiologici normali, altre possono essere di natura patologica. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Gli uccelli e la termogenesi
Prima di capire perché i canarini si gonfiano è importante comprendere perché gli uccelli adottano questo tipo di comportamento.
Il rigonfiamento e l’arruffamento delle piume sono una risposta fisiologica al bisogno di termoregolarsi, quando fa troppo freddo. Per non perdere il calore, gli eccelli creano delle sacche d’aria tra le piume arruffate, un modo per isolarsi dall’ambiente esterno.
Essendo animali endotermici riescono ad aumentare la temperatura del corpo proprio grazie a questo meccanismo e non solo, secondo molti studi, per evitare di disperdere il calore possono raccogliersi sotto le ali, ridurre le circolazione nelle zampe e spostarsi verso zone irridiate dai raggi solari.
Perché il canarino si gonfia?
Il canarino si gonfia per regolare la temperatura corporea o per rilassarsi, ma può anche essere un sintomo di un problema di salute (come la tricomoniasi o la coccidiosi) , che va indagato e affrontato quanto prima. Ma vediamo nel dettaglio tutte le possibili cause.
Il canarino ha freddo
Se il canarino si gonfia e arruffa le piume durante i mesi autunnali e invernali è molto probabile che abbia freddo e che stia provando termoregolare la temperatura corporea.
La temperatura adatta ai canarini è compresa tra i 18 e i 22°C, anche se riescono a resistere fino a 12°C, ma già sotto gli 8°C vanno in sofferenza e hanno bisogno di una dieta particolare. Ti consigliamo di portare la gabbietta del canarino all’interno della casa nei mesi più freddi.
Il canarino si pavoneggia
Il canarino può gonfiarsi e sistemare le piume strofinando il becco nell’area vicino alla coda dove si trova la ghiandola uropigiale; può farlo perché la ghiandola uropigiale produce olio che aiuta a mantenere la morbidezza e la resistenza all’acqua delle piume. Se assume questo comportamento probabilmente cerca di mettersi in mostra per far notare la sua bellezza.
Il canarino è malato
Che il canarino si gonfi o arruffi le piume ogni tanto, può essere ritenuto un evento fisiologico normale, ma se lo fa sempre, e per tutto il giorno, restando nella sua gabbietta, è il caso di indagare perché potrebbe essere malato.
Altri sintomi da osservare:
- Il canarino perde le piume, anche se non è stagione della muta.
- Smette di cantare.
- Smette di bere e mangiare.
- Si regge su una sola zampa.
- Respira con difficoltà ed emette dei rumori forti.
- Secerne secrezioni purulente dal corpo o diarrea.
Le malattie che possono colpire questo piccolo pennuto sono molteplici: malattie batteriche, virali e fungine, asma. Se noti uno o più segnali che qualcosa non va nella salute del tuo canarino, recati subito dal veterinario, perché potrebbe essere in pericolo di vita.
Cosa fare se il canarino si gonfia?
Quindi, come comportarsi? La miglior cosa da fare è osservare il suo comportamento e l’intero contesto: se appare attivo, canta e mangia, probabilmente si sta scaldando o rilassando. Se invece resta gonfio per molto tempo, smette di mangiare e respira con molta difficoltà, potrebbe essere malato e, in quel caso, portalo subito in una clinica veterinaria.