Gestazione della pecora: quanti mesi dura, i primi segnali

La gestazione della pecora dura più o meno cinque mesi, e in questo tempo il corpo si trasforma, i cambiamenti si notano in modo diverso in base all’animale perché ogni gravidanza è differente, ed è importante saper riconoscere i segnali.

gravidanza pecora

Quanto dura la gravidanza di una pecora?

In media una pecora resta gravida per circa 150 giorni, ma non è una tempistica esatta, alcune si fermano a 142, altre arrivano tranquillamente a 155. Ma quali sono i segnali che fanno pensare che la pecora è gravida?

Durante il primo mese non cambia molto all’esterno, ma all’interno si sta formando l’embrione e si sviluppa la placenta che avrà il compito di nutrire il piccolo. Dal terzo mese si comincia a vedere un addome più teso, e con il tempo la pecora aumenta il fabbisogno energetico.

Negli ultimi due mesi, poi, il cambiamento è evidente perché la mammella si ingrossa, i legamenti della zona pelvica si ammorbidiscono, la pancia scende verso il basso.

Perché la durata della gravidanza della pecora varia?

Ogni gravidanza è diversa, lo abbiamo detto all’inizio e a impattare sulla durata ci sono diversi fattori, tra cui la razza, in primis. Ad esempio, pecora Suffolk, tende a partorire un po’ prima della media, mentre le razze rustiche da montagna portano avanti la gestazione qualche giorno in più.

Ad influire è anche l’età dell’animale, le pecore al primo parto, le cosiddette primipare, di solito anticipano un po’. C’è poi il numero di agnelli a pesare: le gravidanze gemellari, abbastanza frequenti (circa un quarto dei casi), terminano spesso prima della scadenza dei 150 giorni. Questo perché l’utero è più sollecitato e l’organismo si prepara al parto con qualche giorno di anticipo.

Infine, c’è da considerare anche l’ambiente e l’alimentazione, una pecora ben nutrita, vive in condizioni tranquille, ha una gestazione più regolare e in linea con la media.

Stress, malattie o carenze possono invece alterare i tempi, sia anticipando che posticipando il parto.

Per questo un allevatore esperto non si preoccupa se la pecora partorisce dopo 146 giorni invece che a 150, perché sa che rientra nella normalità.

Come riconoscere i segni del parto e aiutare la pecora nelle ultime fasi

Gli ultimi giorni sono i più delicati, la pecora manda segnali piuttosto chiari, si osserva la mammella piena, l’addome scende, i legamenti pelvici si rilassano. Anche il comportamento cambia: alcune pecore diventano irrequiete, altre invece cercano un posto appartato e tranquillo e non è raro vederle grattare il terreno, un gesto che serve a preparare il luogo dove partorire.

Il travaglio, in media, dura da una a tre ore. Le pecore al primo parto possono impiegare un po’ di più, ma di solito la natura fa il suo corso senza complicazioni. È utile però preparare un ambiente adeguato con un box pulito, asciutto e tranquillo, in modo da garantire pi+ sicurezza e ridurre i rischi.

Il momento più delicato arriva subito dopo la nascita. L’agnello dovrebbe alzarsi in circa un’ora e succhiare il colostro nelle prime due ore. Questo primo latte è fondamentale perché contiene anticorpi che lo proteggono nelle settimane iniziali. In questa fase, l’allevatore deve solo vigilare che tutto proceda bene, intervenendo soltanto se la madre o il piccolo mostrano difficoltà.

FAQ – Domande utili sulla gestazione della pecora

Quanto dura la gravidanza di una pecora?
In genere intorno ai 150 giorni, ma può variare da 142 a 155.

Quanti agnelli nascono di solito?
Il più delle volte uno, spesso due. I trigemini sono rari.

Quanto pesa un agnello alla nascita?
Di solito tra i 3 e i 5 kg, a seconda della razza e delle condizioni della madre.

Quali sono i segnali che il parto è vicino?
Mammella gonfia, addome più basso, rilassamento dei legamenti e cambiamenti di comportamento.

Serve sempre l’intervento dell’uomo?
No. Nella maggior parte dei casi la pecora partorisce da sola. L’allevatore interviene solo se ci sono complicazioni.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi