Il canarino bianco recessivo è una varietà di canarino dal piumaggio completamente bianco, privo di pigmento giallo, che si ottiene solo se entrambi i genitori trasmettono il gene recessivo.
Questo canarino è molto apprezzato per la purezza del suo piumaggio e per le attenzioni particolari che richiede. A un occhio inesperto i bianchi recessivi possono sembrare uguali ai bianchi dominanti, ma in realtà, ci sono delle grandi differenze, sia a livello genetico che di allevamento.
Cos’è il canarino bianco recessivo e come si riconosce
Il bianco recessivo è frutto di una mutazione genetica che blocca la produzione di lipocromo giallo. Perché si manifesti nel piumaggio, è necessario che entrambi i genitori trasmettano questo gene, se uno solo lo possiede, il piccolo nascerà di altro colore, pur restando portatore.
Visivamente, il canarino bianco recessivo si distingue per il piumaggio uniforme e candido. Non mostra quelle leggere sfumature gialle che si notano nei bianchi dominanti. Becco e zampe sono chiari, e la pelle tende al rosato delicato e, in esposizioni e concorsi ornitologici è molto apprezzato proprio per questa pulizia cromatica.
Il canarino bianco recessivo è non allelico rispetto al bianco dominante, cioè i due geni non competono sullo stesso punto. In un soggetto che eredita entrambi, il recessivo ha comunque la meglio a livello visivo, regalando un piumaggio bianco totale.
Canarino bianco recessivo e bianco dominante: le differenze
Per ottenere un canarino bianco dominante basta un solo genitore portatore del gene per trasmettere la mutazione. Il problema è che due dominanti non si possono accoppiare tra loro, circa un quarto delle uova risulterebbe non vitale, perché la mutazione in omozigosi è letale.
Dal punto di vista estetico, il dominante non è mai perfettamente bianco. Di solito resta una soffusione gialla o avorio nelle penne remiganti o timoniere. Il recessivo, invece, garantisce un piumaggio senza macchie, con un bianco che sembra “assoluto”.
Quindi:
- Bianco recessivo = bianco uniforme, serve gene da entrambi i genitori.
- Bianco dominante = richiede un solo genitore, ma con rischi genetici e leggere tracce di colore.
Come far accoppiare i canarini recessivi e dominanti
Se si mettono insieme due canarini bianchi recessivi, tutta la prole nascerà recessiva, ma due dominanti non vanno mai accoppiati per i rischi genetici già spiegati. La scelta migliore è incrociarli con gialli, ottenendo così soggetti vitali e portatori.
Nel caso di recessivi e gialli portatori, parte della prole nascerà bianca, parte gialla ma portatrice del gene. Questa strategia consente di mantenere viva la linea senza impoverire il patrimonio genetico.
Ecco gli accoppiamenti più comuni:
- Recessivo × Recessivo = tutta prole recessiva.
- Dominante × Dominante = da evitare (25% non vitale).
- Recessivo × Giallo portatore = parte recessivi, parte portatori.
- Recessivo × Dominante = nascono bianchi, ma la genetica si complica.
Come prendersi cura di un canarino bianco recessivo
Chi alleva canarini bianchi recessivi deve prestare qualche attenzione in più, ma nulla che non rientri nelle normali pratiche di buona gestione.
Non bisogna usare pastoncini pigmentanti, perché rischiano di alterare il piumaggio, che deve restare candido. Meglio optare per un’alimentazione equilibrata, con un buon apporto proteico nei periodi di riproduzione.
Troppa esposizione solare può portare a un ingiallimento del piumaggio per cui bisogna gestire la luce in modo da mantenere il colore integro.
Non tutti i recessivi hanno la stessa qualità, gli allevatori più esperti scelgono soggetti perfettamente bianchi per fissare la purezza della linea.
Canarino bianco recessivo: perché piace agli allevatori
Per molti allevatori riuscire a selezionare soggetti impeccabili, portare avanti linee pulite e partecipare a concorsi con canarini che incarnano l’idea stessa di “bianco perfetto” è un vero e proprio obiettivo.
Inoltre, a differenza dei dominanti, i recessivi non presentano problemi di mortalità embrionale negli accoppiamenti tra simili, rendendo il loro allevamento più gestibile.
Quanto costa un canarino bianco recessivo?
Il prezzo di un canarino bianco recessivo può variare molto a seconda della qualità del soggetto, della linea genetica e dell’allevatore che lo propone. In media, per un esemplare sano e con buone caratteristiche di base, il costo parte da 30-40 euro. Se invece si tratta di soggetti selezionati per esposizioni o con genealogie particolarmente curate, il prezzo può facilmente salire fino a 80-100 euro o più.
FAQ – Domande frequenti
Quanto vive un canarino bianco recessivo?
In media tra 8 e 12 anni, se allevato correttamente.
Come distinguere un recessivo da un dominante?
Il recessivo è bianco puro, il dominante mostra leggere sfumature gialle.
Quanto costa un canarino bianco recessivo?
Dai 30-40 euro per soggetti comuni, oltre 100 euro per esemplari da mostra.
Due recessivi si possono accoppiare?
Sì, e tutta la prole nascerà recessiva.
Serve una dieta specifica?
Sì, senza pigmentanti, solo semi e pastoncini neutri.