Il Border Collie è un cane che colpisce per la sua dolcezza e per il suo carattere vivace e giocoso, nato per lavorare ma capace di diventare un compagno attento in famiglia.
Se stai pensando di prendere un amico a quattro zampe, lui potrebbe essere la scelta giusta, ideale se ci sono bambini o anziani in casa, riesce ad essere paziente e molto attento alle esigenze di chi ha intorno. Ma scopriamo di più su questo bellissimo pelosetto.
Aspetto e caratteristiche del Border Collie
Il Border Collie è un cane da pastore di taglia media, le misure fornite dagli standard internazionali sono: i maschi tra 48 e 56 cm al garrese, le femmine tra 45 e 52 cm, con un fisico asciutto, atletico, costruito per resistenza e agilità.
La razza nasce alla frontiera anglo-scozzese, dove serviva un cane capace di muoversi per ore su terreni irregolari, vegliare sul bestiame e collaborare a distanza con il pastore.
Il Border Collie è disponibile in due varianti, una a pelo lungo (rough) e una a pelo corto/medio (smooth). Il pelo lungo è particolarmente bello ma richiede più spazzolate per evitare nodi e mantenere il sottopelo in ordine; mentre il pelo corto è più pratico e necessita di meno cure. Entrambi mutano stagione dopo stagione.
I colori del Border Collie ammessi sono molti, ma quelli più comuni sono il bianco-nero e tricolore, anche se non è impossibile vedere anche blu merle, red merle, sable. In ogni caso, lo standard richiede che il bianco non sia il colore prevalente.
Il suo aspetto non deve ingannarti, anche se non ha molta forza è capace di grande concentrazione e controllo. Riesce a stare in equilibrio e a muoversi anche in situazioni difficili, motivo per il quale è tra le razze che più eccellono in trial, agilitay, ricerca e altri sport cinofili moderni.
Carattere del Border Collie e vita quotidiana
Il carattere del Border Collie è una combinazione rara di intelligenza pratica, reattività e desiderio di cooperare. Questo lo rende gratificante da educare perché impara in fretta, collega cause-effetti, memorizza le routine.
Ma, in cambio, pretende coerenza e lavoro mentale quotidiano, non puoi considerarlo un cane solo da passeggio, ha bisogno di stimoli e di stare molto attivo. È una razza selezionata per prendere decisioni accanto all’uomo per molte ore al giorno, la tranquillità e la sedentarietà lo annoia.
Ha bisogno di attività fisica e mentale tutti i giorni, meglio giochi di fiuto, esercizi di problem solving, richiami a distanza, conduzione su bersagli (palline, dischi, coni).
Le regole devono essere semplici e stabili, il Border Collie è un perfezionista: se oggi può salire sul divano e domani no, si confonde e te lo farà notare con comportamenti sostitutivi (inseguire biciclette, mordicchiare i talloni, “radunare” i bambini come fossero pecore).
Con gli altri cani, tendenzialmente va d’accordo, ma molto dipende dalla socializzazione precoce e dal tuo addestramento, in genere, un Border che “lavora” col padrone, riesce ad aprirsi meglio anche al resto.
Quali sono le malattie che possono colpire il Border Collie?
La razza è mediamente robusta, ma non è immune alle malattie, le più tipiche sono quelle a carattere ereditario, che vanno monitorate preventivamente, e che sono riconducibili principalmente alle patologie a carico dell’occhio come la CEA (Collie Eye Anomaly, anomalia dell’occhio del Collie) e la Pra (Proggresive Retin Atrophia, ovvero atrofia progressiva della retina). La diagnosi della CEA si fa con visite oculistiche precoci, esistono test genetici per i riproduttori, e gli allevatori seri li usano da anni.
Come molte razze canine attive, il Border può presentare displasia dell’anca e (più raramente) del gomito; ci sono poi casi documentati di epilessia idiopatica, e altri sindromi specifiche della famiglia dei collie (es. MDR1– sensibilità a determinati farmaci) per cui il test genetico è una buona scelta preventiva.
Visite dal veterinario
Oltre a sottoporre il Collie ai vaccini annuali e ai trattamenti anti parassitari, è consigliato fare degli screening oculistici periodici e radiografie almeno ogni due anni, soprattutto se vuoi che il cane faccia sport o per la riproduzione. In ogni caso è il veterinario a indicare, in base allo stato di salute del cane, la periodicità e il tipo di controlli da fare.
Alimentazione e cura del pelo
Per il Border Collie scegli formule bilanciate per cani attivi e adatta le quantità al carico di lavoro reale. È importante fargli fare pasti regolari e monitorare il peso per evitare che ne accumuli troppo. Inoltre, deve avere sempre a disposizione acqua fresca. Se il cane è a pelo lungo va spazzolato 2-3 volte a settimana, di più durante il periodo della muta. Va asciugato bene dopo la pioggia e gli sport in acqua, controlla orecchie e coda. Se il pelo è corto basta una spazzolata a settimana, ma non dimenticare il sottopelo. Fagli dei bagni solo quando serve utilizzando prodotti delicati, mantieni le orecchie pulite e le unghie corte.
Quanto vive un Border Collie?
Un Border Collie ha un’aspettativa di vita che, in condizioni ottimali, varia tra i 12 e i 15 anni. È una razza robusta, ma la longevità dipende molto da come viene gestita nel quotidiano. Non è raro incontrare Border Collie che arrivano anche a 16 anni, soprattutto se allevati con attenzione e cresciuti in famiglie che rispettano i loro bisogni senza mai trascurarli.
Quanto costa un Border Collie?
Il prezzo di un Border Collie varia molto in base alla provenienza, in media, presso un allevatore riconosciuto con pedigree ENCI e test genetici certificati, si va dai 1.000 ai 1.200 euro, ed alcuni allevamenti particolarmente selettivi possono arrivare anche a 1.500/1.800 euro.
È possibile trovare cuccioli a cifre più basse, intorno ai 300–500 euro, soprattutto da privati o senza documenti ufficiali, ma in questi casi mancano le garanzie sanitarie e ti sconsigliamo di fare questa scelta. Sempre meglio investire in un allevamento serio per avere maggiori certezze sulla salute del cane.