cat-g514f34ad2_1280-Petz

Conoscere il gatto: quali sono le malattie più comuni

cat-g514f34ad2_1280-PetzHai adottato il tuo primo gatto e ti stai domandando quali siano le malattie tipiche di questo affascinante felino?

Eleganti, misteriosi e indipendenti, i gatti, come qualsiasi altro essere vivente, sono soggetti a malattie di vario genere; a causa della loro riservatezza, può essere difficile cogliere i segnali iniziali di un malessere e spesso ci si rende conto della sofferenza del felino quando la malattia è già a uno stadio avanzato.

La presenza di alcuni sintomi piuttosto evidenti, come la tendenza a leccarsi e grattarsi di continuo, sono dei campanelli d’allarme da non trascurare in quanto potrebbero aiutarci a prendere in tempo patologie e malattie di vario tipo, come la dermatite alle orecchie del gatto, l’infestazione da pulci e zecche o la rogna. Nel caso in cui notassimo qualcosa di diverso dal solito, la prima cosa da fare sarebbe contattare il veterinario e portare l’animale in clinica per ottenere una diagnosi.

Di seguito cercheremo di capire quali sono le malattie più comuni del gatto e quali sintomi possono aiutarci a riconoscerle in tempo.

la cocorita

Uccelli domestici: la Cocorita

la cocoritaLa cocorita, nota anche come Parrocchetto Ondulato, è una specie di pappagallino tra i più diffusi, adottati e allevati al mondo. Non a caso oggi si parla anche della Cocorita Inglese, il parrocchetto esclusivamente nato in cattività che si caratterizza da piumaggio più folto e maggior robustezza rispetto all’originale.

gatto che starnutisce

Gatto che starnutisce: cause e possibili rimedi

gatto che starnutisceQuando il gatto starnutisce, di norma, è perché qualcosa può avergli dato fastidio o provocato solletico al naso. Tuttavia ci sono casi in cui lo starnuto potrebbe celare qualche problema più grave, per cui cerchiamo di capire quando è il caso di allarmarsi. Lo starnuto può essere accompagnato da tosse, febbre, letargia, ulcere alla bocca, occhi rossi, lacrimazione, secrezioni nasali, inappetenza, difficoltà respiratorie, disidratazione, gonfiore al naso e bava.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi