pexels-lumn-406014- petz

Tanta pazienza e snack in aiuto: i segreti per educare il proprio cane al guinzaglio

pexels-lumn-406014- petzPer tutti coloro che sono alle prime armi con il proprio cane o hanno intenzione di prenderne uno, tra le varie cose che si dovranno insegnare ce n’è una che preoccupa maggiormente, ovvero la passeggiata e tutto ciò che concerne questa fase dell’insegnamento: fargli prendere dimestichezza con il guinzaglio, il collare o la pettorina.

Tra le tante domande che ci siamo posti almeno una volta nella vita, al primo posto c’è la seguente: “Come posso fare per far sì che non tiri mentre camminiamo?” Questa domanda può avere diverse risposte, perché molto spesso può dipendere dalla razza del proprio cane e dall’età, se è cucciolo oppure un cane più adulto; sicuramente, però, c’è una risposta generica che si può dare se si prende sotto esame la casistica più generale dell’insegnamento a un cucciolo. La risposta è addestrarlo. Non c’è necessariamente bisogno di un esperto se non in casi eccezionali: di solito basta armarsi di molta pazienza e fare tesoro di alcuni consigli che forniremo più avanti. Vediamoli insieme.

horse-g1a58ba1fb_1280

Alimentazione cavallo da passeggiata: cosa mangiano?

horse-g1a58ba1fb_1280L‘alimentazione del cavallo è fondamentale per la sua salute, ecco perché è importante prestare attenzione a cosa e a quanto mangia e scegliere alimenti di qualità, con un buon profilo nutrizionale. Infatti, soprattutto se si tratta di animali con speciali esigenze, come esemplari anziani, molto laboriosi o con problematiche di salute e allergie, è bene selezionare mangimi realizzati appositamente per loro.

puppy-g212142580_1280

Usare gli antiparassitari per la cura del cane

Utilizzando gli antiparassitari per cani è possibile prendersi cura del proprio animale domestico, proteggendolo da numerose minacce. Non si tratta dell’unica accortezza che possiamo prendere

cat-g514f34ad2_1280-Petz

Conoscere il gatto: quali sono le malattie più comuni

cat-g514f34ad2_1280-PetzHai adottato il tuo primo gatto e ti stai domandando quali siano le malattie tipiche di questo affascinante felino?

Eleganti, misteriosi e indipendenti, i gatti, come qualsiasi altro essere vivente, sono soggetti a malattie di vario genere; a causa della loro riservatezza, può essere difficile cogliere i segnali iniziali di un malessere e spesso ci si rende conto della sofferenza del felino quando la malattia è già a uno stadio avanzato.

La presenza di alcuni sintomi piuttosto evidenti, come la tendenza a leccarsi e grattarsi di continuo, sono dei campanelli d’allarme da non trascurare in quanto potrebbero aiutarci a prendere in tempo patologie e malattie di vario tipo, come la dermatite alle orecchie del gatto, l’infestazione da pulci e zecche o la rogna. Nel caso in cui notassimo qualcosa di diverso dal solito, la prima cosa da fare sarebbe contattare il veterinario e portare l’animale in clinica per ottenere una diagnosi.

Di seguito cercheremo di capire quali sono le malattie più comuni del gatto e quali sintomi possono aiutarci a riconoscerle in tempo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi