Il criceto è uno dei piccoli roditori domestici da compagnia più amato, e tra le sue attività preferite c’è quella di correre sulla ruota, che lo aiuta a mantenersi attivo fisicamente e anche mentalmente, un modo per restare in forma.
È però frequente che alcuni criceti usino la ruota e altri no, evitandola completamente: perché accade? Vediamo alcune cause e cosa fare.
Criceti sulla ruota: perché il tuo non vuole usarla?
Il tuo criceto ha una bella gabbietta e una ruota di zecca, ma non sembra interessato a salirci? Le ragioni possono essere diverse e dipendere dallo stato di salute dell’animaletto, dalla sua età, dalla ruota stessa o semplicemente dalle sue preferenze di movimento.
Il criceto è anziano
Se il tuo criceto sta invecchiando è normale che i cambiamenti fisiologici incidono anche sulla capacità dell’animale di fare alcune attività, perché con la vecchiaia compaiono anche i primi problemi fisici.
Ad esempio, l’artrite è una malattia che colpisce soprattutto i criceti anziani, per cui se il problema è questo, probabilmente soffrirà di dolori quando prova a correre sulla ruota. Inoltre, data l’età, il criceto può avere meno energia e voglia di utilizzare la ruota come quando era più cucciolo.
Se noti che il tuo criceto smette di usare la ruota, portalo dal veterinario per una visita di controllo che servirà ad accertare il suo stato di salute e scoprire eventuali problemi legati all’invecchiamento.
La ruota è troppo piccola
Se il criceto è cresciuto e la ruota è sempre la stessa di quando era cucciolo, è probabile che la stia evitando perché troppo piccola. Se le dimensioni non sono adeguate, si potrebbe veder costretto a inarcare troppo la schiena, cosa che nel tempo, può portare a problemi nella zona interessata.
Cosa devi fare? Ovviamente acquistare una ruota dalla dimensioni adatte al tuo criceto in base alla razza. In generale, sarebbe sempre meglio acquistare quella più grande, così quando crescerà non avrà alcun problema e non sarai costretto a cambiarla.
La ruota è rumorosa
Se la ruota fa troppo rumore quando sale o la utilizza, può diventare fastidiosa e portare il criceto a non volerci più salire. Se il tuo criceto è nervoso, quel suono può diventare più sgradevole e scoraggiarlo nell’utilizzo. La cosa migliore è provarla facendola girare per controllare che non faccia troppo rumore, in caso contrario, metti qualche goccia di olio d’oliva o di lubrificante nei punti del meccanismo che la fa girare, in modo che faccia meno rumore.
Tipologia di ruota
Il criceto sulla ruota deve sentirsi a proprio agio, se non la sta usando è probabile che non gli piace il tipo, che non gira abbastanza o che il materiale con cui è costruita è scomodo. La ruota di metallo non è molto adatta perché può provocare problemi alle zampe o causare fastidi, cosa che lo porterà a smettere di usarla.
Meglio le ruote in plastica o in legno che sono solide e, allo stesso tempo, comode per l’animaletto. Ricorda di pensare al suo comfort, scegli sempre prodotti di qualità e in linea con le sue esigenze di movimento.
Il criceto è pigro
Può anche succedere che il criceto non ami il movimento, succede soprattutto coi criceti anziani, che tendono a stancarsi più facilmente. Del resto, come tutti gli animali, anche loro hanno una propria personalità, alcuni sono più attivi e voglio fare esercizio fisico, altri sono sedentari e preferiscono trascorrere il tempo fermi nella gabbietta o facendo movimenti minimi.
Tieni in conto che se il tuo criceto non ama la ruota, non vuol dire per forza che non gradisce l’esercizio, infatti, potrebbe apprezzare altre attività e giochi come il camminare, correre e salire e scendere le scalette.