Cani e gatti vanno d’accordo?

Cani e gatti possono convivere pacificamente? È una delle domande più frequenti di chi ha già uno dei due pelosetti in casa ed ha intenzione di prendere anche il suo “rivale”. Il luogo comune vuole che non vadano d’accordo, ma è davvero così?

cani e gatti vanno d'accordo?

Basta scrollare i feed di Instagram o i video di Tiktok per vedere migliaia di video che riprendono la felice e pacifica convivenza tra cane e gatto, è quindi chiaro, che ci sono delle eccezioni. Tra i motivi di questa sintonia c’è sicuramente l’indole degli animali, la razza, le abitudini e il modo in cui sono stati gestiti e addestrati dai compagni umani.

Lo studio sulla convivenza tra cane e gatto

Una ricerca online compiuta su 748 proprietari di case nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia, Canada ed Europa ha rilevato che più dell’80% dei padroni ritiene che i loro animali domestici si sentano a proprio agio l’uno con l’altro, con solo il 3% che dichiara che i loro cani e gatti in fondo non possono proprio sopportarsi.

Ma nonostante il quadro generale dell’armonia, l’indagine ha rivelato che i gatti erano di gran lunga i più antagonisti degli animali. I proprietari hanno riferito che i gatti erano tre volte più soggetti a minacciare i loro coinquilini canini e che era di 10 volte maggiore la probabilità di ferirli in un combattimento.

I ricercatori dell’Università di Lincoln hanno lanciato lo studio per scoprire cosa c’è di vero nei rapporti tra cani e gatti. E hanno subito sostenuto che con più animali domestici di diverse specie che vivono insieme, una coesistenza amichevole è ancora più importante. “Volevamo davvero sapere che cosa rende amichevoli i cani e i gatti” – ha detto Sophie Hall, una co-autrice dello studio, pubblicato sul Journal of Veterinary Behavior – “Sono spesso raffigurati come i peggiori nemici, ma non è sempre così”.

Lavorando con i suoi colleghi Jessica Thomson e Daniel Mills, Hall ha scoperto che gatti e cani raramente finiscono in conflitto. Mentre il 57% dei proprietari ha detto che i loro gatti hanno sibilato e manifestato altri elementi di contrasto contro i cani, il 18% ha dichiarato che i loro cani hanno minacciato i gatti, mentre meno del 10% dei gatti e solo l’1% dei cani avrebbe effettivamente danneggiato l’altro animale.  Qui è possibile leggere l’intero studio.

I consigli per una convivenza felice tra cane e gatto

Se il cane e il gatto iniziano a convivere fin da cuccioli è tutto più semplice perché imparano subito le loro differenze di linguaggio, ma anche a comprendersi e condividere gli spazi domestici. Poiché ancora cuccioli e senza esperienza con altri animali, non hanno acquisito nella mente l’immagine che il gatto è un nemico o il cane è un nemico e, di conseguenza, possono accettarsi a vicenda senza pregiudizi.

Una convivenza felice è possibile anche tra due animali in età adulta o un cucciolo e un adulto, ma per farlo accadere bisogna rispettare i tempi di entrambi e avere pazienza.

Se in un appartamento vive già un cane o un gatto da molto tempo, bisogna portare a casa il nuovo compagno e farlo avvicinare con cautela, un po’ alla volta. Prima di fare questa scelta è comunque necessario valutare la fattibilità della convivenza: se uno dei due è molto territoriale o difficilmente si avvicina ad altri animali, bisogna pensarci bene prima di portare qualcuno di nuovo nello spazio.

Anche le razze non vanno sottovalutate, alcune tendono ad essere più propensi ad accettare la condivisione degli spazzi rispetto ad altre.

Cosa fare

Vanno evitati gli inserimenti improvvisi e forzati, meglio approcciare gradualmente al nuovo arrivato. All’inizio consigliamo di separare il cane e il gatto in due spazi diversi dando il tempo all’altro di abituarsi all’odore e alla presenza.

Può essere utile usare un trasportino in cui mettere il gatto e tenerlo aperto, questo favorirà l’avvicinamento lento e senza forzature. Attenzione però: è importante che il gatto o il cane, si senta a proprio agio nel trasportino e che questo non sia motivo di stress, altrimenti potrebbe compromettere anche il loro primo incontro.

Adulto e cucciolo

Se in casa c’è già un cane o un gatto adulto e bisogna inserire un cucciolo, si deve tener conto che quello di cane è molto più irruente e vivace, e che il gatto potrebbe sentirsi invaso dalla sua presenza. Al contrario, il cane adulto accetta più facilmente un gattino a patto che vengano rispettate le gerarchie. Il compagno umano deve sempre metterlo al centro, dargli da mangiare per primo e trattarlo come sempre.

Condivisione degli spazi

Per una buona convivenza tra cane e gatto bisogna dividere gli spazi all’interno dell’abitazione in modo che ognuno abbia il proprio, oltre quello che dovrà condividere con l’altro amichetto peloso.

Il gatto deve avere disponibile un angolino dove rifugiarsi e dove il cane non può arrivare, come una cuccia su una mensola.

Bisogna predisporre degli spazi separati anche il cibo e l’acqua in modo che entrambi possano mangiare lontano e in tranquillità. Mettere la ciotola lontana è utile anche perché il cane ama il cibo per gatti, e potrebbe rubarne un po’, ma cosa è risaputo, le due specie seguono un’alimentazione diversa. Per quanto riguarda coccole, giochi e attenzioni, ci si deve dedicare in modo equo per evitare che sorgano gelosie tra i due.

Se nonostante le accortezze, la convivenza sembra essere difficile, si può ricorrere a un addestratore o al veterinario per ricevere consigli utili nella gestione della coabitazione.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi