Cani smarriti: chi contattare e cosa fare subito per ritrovarlo

Una delle paure più grandi per chi vive con un cane è quello di perderlo, basta un cancello lasciato socchiuso, un temporale che lo spaventa o un rumore improvviso che il nostro amico fido può allontanarsi e non fare ritorno.

cane smarrito

Se hai perso il cane, non andare subito in ansia ma cerca di mantenere la calma il più possibile. Ogni anno, in Italia, migliaia di cani vengono smarriti, più della metà viene recuperata entro pochi giorni, e spesso grazie alla tempestività dei padroni.

Cane smarrito: agire subito, le prime ore sono importanti

Quando ci si si accorge di aver smarrito il cane, la prima reazione naturale è quella di correre ovunque pur di ritrovarlo, e questo può essere uno sbaglio. Il cane, salvo incidenti, tende a restare nelle vicinanze e per questo, le prime due ore devono essere dedicate alla zona in cui è stato visto per l’ultima volta.

Cammina lentamente, chiamalo con voce calma, portando con te un oggetto familiare come una coperta o un suo gioco: l’olfatto è il suo filo d’Arianna. Spesso i cani spaventati tornano spontaneamente verso casa o nei luoghi abituali delle passeggiate. Se vivi in campagna, lascia una ciotola d’acqua e qualcosa con il tuo odore davanti al cancello, può essere un punto di riferimento che lo riporta indietro.

Nel frattempo, parla con chi vive o lavora nella zona come postini, commercianti, persone che fanno jogging o passeggiano con altri cani. In molti casi, un avvistamento casuale fornisce la pista da seguire per ritrovare il tuo cucciolo.

Effettuate le prime ricerche, se il cane non è stato ritrovato bisogna fare la denuncia di smarrimento, un passaggio obbligatorio e importante perché attiva la rete delle istituzioni.

Le autorità da contattare sono:

  • la Polizia Municipale, che registra ufficialmente la scomparsa;
  • la ASL veterinaria (ufficio anagrafe canina), che aggiorna la banca dati del microchip;
  • il canile sanitario, dove confluiscono gli animali trovati sul territorio.
  • Associazioni locali come ENPA, OIPA o Lega Nazionale per la Difesa del Cane.

Per favorire il riconoscimento rapido del cane consegna una sua foto recente, indicata la razza, la taglia, il colore, il numero di microchip e i contatti telefonici.

Il microchip per ritrovare il cane smarrito

Il microchip è l’elemento più importante per il ritrovamento, ogni cane in Italia deve averlo, questo piccolo dispositivo sottopelle contiene un codice univoco che collega il cane al suo proprietario. Quando viene portato in un canile o da un veterinario, il codice viene letto e i dati appaiono in pochi secondi.

Il problema nasce quando i dati non sono aggiornati, ad esempio, se hai cambiato indirizzo o numero di telefono e non lo hai comunicato alla ASL, sarà difficile riuscire a contattarti. In tal caso, ti consigliamo di aggiornarli rapidamente in modo da permettere alle autorità di rintracciarti.

Verificare e aggiornare i dati è semplice: basta accedere al portale dell’Anagrafe Canina della propria regione di appartenenza o rivolgersi alla ASL veterinaria.

Di fatti, dopo la denuncia di smarrimento, il microchip diventa un punto di riferimento per tutte le segnalazioni ufficiali.

Le anagrafi regionali, come quelle di Lombardia, Lazio o Emilia-Romagna, dispongono di bacheche pubbliche dove vengono registrati cani smarriti e ritrovati, spesso con foto e coordinate di contatto.

Vale la pena anche informare le associazioni animaliste della zona, che collaborano con i canili e mantengono database aggiornati. Alcune dispongono di squadre di volontari che si occupano attivamente delle ricerche sul territorio.

Il potere dei social e della comunità

Negli ultimi anni, i social network sono diventati strumenti potentissimi per ritrovare animali scomparsi. In poche ore, un post può raggiungere centinaia di persone che vivono nella stessa zona.
Per pubblicare un annuncio efficace, servono poche ma chiare informazioni: nome del cane, luogo e orario dello smarrimento, una foto nitida e il tuo numero di telefono scritto in modo ben visibile. Aggiungi dettagli utili, ad esempio se è diffidente o amichevole, se indossa collare o pettorina, e invita chiunque lo avvisti a non tentare di catturarlo, ma a contattarti subito.

Facebook è la piattaforma più usata, ma anche WhatsApp e Instagram possono aiutare, soprattutto nei gruppi locali. Parallelamente, continua la ricerca sul territorio con volantini nei punti frequentati: veterinari, supermercati, scuole, bar e fermate del bus.

Come evitare di perdere il cane

Alcuni smarrimenti possono essere evitati con piccole attenzioni. Controlla sempre il guinzaglio e il collare, assicurati che il cancello di casa si chiuda correttamente e non lasciare il cane libero in aree non recitante, soprattutto se non ha un richiamo perfetto.

Durante i temporali o i fuochi d’artificio, chiudi porte e finestre per ridurre il rischio di fuga. Molti cani, spaventati dai rumori forti, si lanciano all’esterno senza controllo. In questi casi, tenerli in casa, con luci basse e rumori familiari, è la soluzione migliore.

Inoltre, possono essere molto utili i collari GPS, che si collegano allo smartphone e inviano la posizione in tempo reale. Non sostituiscono la responsabilità del proprietario, ma sono sicuramente un valido aiuto in caso di emergenza.

Riferimenti e contatti utili

Per segnalare un cane smarrito o aggiornare i dati anagrafici:

Faq – Cani smarriti

  • Chi contattare se si trova un cane smarrito?
    Chiama subito la Polizia Municipale o il canile sanitario del comune. Se il cane ha il microchip, il veterinario può risalire al proprietario in pochi minuti.
  • Dopo quante ore fare la denuncia di smarrimento del cane?
    Meglio non aspettare: la denuncia va fatta entro 24 ore alla Polizia Municipale o alla ASL veterinaria
  • Chi chiamare se ho perso il cane?
    Avvisa subito Polizia Municipale, canile sanitario e ASL veterinaria. Poi diffondi la notizia sui social e nei gruppi locali.
  • Cosa scrivere in un annuncio di cane smarrito?
    Nome, foto chiara, zona e orario dello smarrimento, numero di telefono e indicazioni sul carattere del cane (timido, socievole, ecc.).
  • Quanto tempo serve per ritrovare un cane smarrito?
    Le prime 24-48 ore sono decisive: la maggior parte dei cani viene ritrovata entro i primi due giorni se la ricerca è tempestiva.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi