Chou Chou: prezzo e caratteristiche

chow chow

chow chow

Questa particolarissima razza – Chow Chow – vanta origini antichissime, tanto che anche per gli esperti non sono molto chiare. La cosa certa è che questo tipo di cane, nel corso del tempo, ha rivestito vari ruoli, in Cina era inizialmente utilizzato come cane da guerra, poi il suo ruolo è mutato e si è trasformato in un cane da traino e da guardia.
Nell’Ottocento, il cane viene allevato in Inghilterra, selezionato e accudito, e da qui si diffonde e viene conosciuto in tutta Europa.


Questa razza di cane è molto indipendente, ha un carattere fiero, all’apparenza molto distaccato, ma il Chow Chow è un cane anche molto incline ad affezionarsi alla famiglia che lo ospita, al suo padrone. Il cane non è però il classico compagno di giochi dei bambini, di cui tollera poco e niente la presenza. Le femmine sono molto più di compagnia rispetto al maschio. In generale questo cane è un ottimo guardiano, anche se non assicura una difesa non essendo aggressivo come temperamento.


Il suo comportamento è molto simile a quello di un gatto, perché si avvicina solo quando vuole ottenere qualcosa in cambio, ovvero quando è ora di mangiare. Ma una volta ottenuto ciò che desidera, torna ad essere distaccato come da indole. Il cane è anche tendenzialmente pigro, contorniato da una montagna di peli, dalla testa larga e piatta, il muso ampio e corto, le mandibole potenti.


L’aspetto è molto particolare, diverso da altre razze, per molti dettagli. Gli occhi hanno un colore molto scuro e appaiono “piccoli” perché infossati, tendono a sparire nel pelo che li copre. Le orecchie sono diritte e piccole. Una particolarità è la lingua blu come anche il palato e le gengive.

Il Chow Chow si trova molto bene nell’ambiente domestico, ma anche in giardino. Il suo pelo dovrà essere mantenuto pulito, essendo folto potrebbe annodarsi molto facilmente se non sottoposto ad una pulizia costante.


Il Chow Chow vive dai 9 ai 12 anni, la sua salute è generalmente buona, ma vi sono delle situazioni che potrebbero causare l’insorgenza di alcuni problemi. Questa razza non sopporta il caldo eccessivo che può anche compromettere la sua respirazione considerata la particolare conformazione del muso, corto e schiacciato. Anche gli occhi potrebbero dare problemi, per prevenirli l’igiene dovrebbe essere costante e quotidiana.

Riguardo all’alimentazione, dopo lo svezzamento del cucciolo si sceglie tra mangime o alimentazione casalinga. Nel secondo caso, possiamo optare per una dieta da personalizzare in base all’età, al peso e allo stile di vita.
Carne bianca, pesce pasta o riso ben cotti sono gli alimenti ideali da inserire nella sua dieta. Ma se si volessero consigli mirati, basterà chiedere al proprio veterinario di fiducia.
Il prezzo del Chow Chow varia dagli 800 ai 1200 euro.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi