Cucciolo di Alpaca prezzi, allevamento e dove trovarne uno

Un cucciolo di alpaca richiede delle cure e attenzioni particolari, ciò nonostante, sta guadagnando sempre più popolarità come animale da allevamento.

L’alpaca è stato introdotto negli allevamenti intorno agli anni ’80 negli USA, col tempo, si è diffuso nelle fattorie di tutto il mondo e anche in Italia, gli appassionati di questo animale sono in continua crescita. Ma per allevare un alpaca bisogna essere preparati, sapere quali sono le sue abitudini alimentari e l’habitat ideale. Conosciamolo meglio.

Caratteristiche dell’alpaca

L’alpaca appartiene alla famiglia dei Camelidi e proviene dal Sud America, in particolare dalle zone del Perù e della Bolivia. È un ruminante ed è un animale di medie dimensioni, più piccolo rispetto al suo parente, il lama. Solitamente misura tra 81 e 99 centimetri al garrese e pesa tra i 55 e i 79 chilogrammi.

cucciolo alpaca

Ha un corpo tozzo e robusto, con una testa proporzionata e un collo leggermente lungo, zampe sottili e agili, mentre gli zoccoli sono duri e resistenti per affrontare terreni rocciosi e di montagna.

Una delle caratteristiche più distintive dell’alpaca è la sua lana, incredibilmente morbida al tatto e utilizzata per la produzione di tessuti pregiati. Il mantello può avere diversi colori, che vanno dal bianco al nero, al beige e al marrone, ma ci sono tantissime sfumature, fino a 22. Gli alpaca sono di indole tranquilla e socievole, sono animali da branco e solitamente vivono in gruppi, che possono variare da pochi individui a più di cento.

Curiosi e intelligenti, sono notoriamente conosciuti per essere docili e amichevoli, il che rende molto facile gestirli nell’interazione con gli esseri umani. Tuttavia, come tutti gli animali, possono avere personalità e temperamenti individuali.

Habitat e abitudini degli Alpaca

Gli alpaca sono erbivori e si nutrono principalmente di erba e fieno, il loro sistema digestivo gli consente di estrarre il massimo valore nutrizionale dal cibo. Sono animali adattabili e possono sopravvivere sia in condizioni di montagna che nelle regioni desertiche, anche se preferiscono un clima fresco e asciutto. Comunicano utilizzando vari segnali visivi e vocalizzi, ma sono noti soprattutto per emettere un suono chiamato “murmur” che usano per interagire tra di loro in branco.

Cuccioli di Alpaca: le razze

cuccioli alpaca razze

Esistono diverse razze di Alpaca, ognuna con caratteristiche uniche in termini di lana, colore e dimensioni, tra le più comuni abbiamo:

  • Huacaya: è la più diffusa tra gli alpaca e rappresenta circa il 90% della popolazione mondiale di questi animali. Hanno una lana molto densa, soffice e voluminosa, che cresce verticalmente dal corpo in morbide ciocche arruffate.
  • Macusani: originari della regione di Macusani in Perù, questi alpaca hanno una lana fine e liscia. Noti soprattutto per la loro resistenza alle basse temperature e quindi adatti a climi particolarmente freddi.
  • Wankaya: sono originari delle regioni montuose del nord del Perù. Hanno una lana di alta qualità, morbida e setosa, e sono considerati una delle razze più pregiate di alpaca.

Allevare un cucciolo alpaca

I cuccioli di alpaca nascono dopo una gestazione molto lunga che dura 335 giorni, e pesano, appena nati, tra i 7 e i 10 chili. Nascono nelle ore più calde della giornata e vengono chiamati Cria. Lo svezzamento avviene dopo 6 mesi, periodo in cui diventano autonomi e iniziano a mangiare da soli.

cuccioli alpaca prezzi

I Cria devono stare con le madri e con gli altri cuccioli di alpaca, è indispensabile che vivano all’interno del proprio ambiente sociale. Non bisogna cercare il contatto con loro nei primi mesi di vita, ma limitarsi all’interazione esclusivamente pensata per la cura e l’allevamento dei cuccioli di alpaca.

Prezzo di un cucciolo di alpaca: cosa considerare?

Un alpaca cucciolo ha un prezzo differente da un esemplare adulto, del resto il costo varia parecchio in base a tanti fattori: sesso, età, qualità genetica, provenienza, e ovviamente, a chi lo stai comprando. Un cucciolo maschio, ad esempio, può costare anche meno della metà rispetto a una femmina gravida con buona genealogia.

Ma quanto costa un alpaca? Ti lasciamo qualche cifra, giusto per orientarti:

  • Un cucciolo maschio può costare tra i 1.800 e i 3.000 euro.

  • Una femmina (non gravida) sta tra i 3.000 e i 5.000 euro.

  • Se è incinta (cosa molto richiesta dagli allevatori), il prezzo sale: si parte da 4.000 fino a superare i 7.500 euro.

  • Gli esemplari con altissimo valore genetico,parliamo di fibre pregiate, linee di sangue rare o pluripremiate,possono arrivare anche oltre i 20.000 euro e sono usati per riproduzione selezionata e in contesti professionali.

Se invece cerchi un alpaca come animale da compagnia o per un piccolo progetto familiare, non serve puntare in alto, anche un giovane maschio può essere una scelta azzeccata, più economica e molto più semplice da gestire all’inizio.

Quanto costa mantenere un alpaca?

Oltre al prezzo di acquisto ci sono da considerare le spese di gestione e mantenimento dell’animale, infatti, anche se l’alpaca è un animale rustico, ha bisogno di alcune cure e attenzioni. Vive bene se ha spazio, routine, fieno di qualità, cure veterinarie regolari e, importante, un ambiente tranquillo.

Ti diamo un’idea realistica dei costi, calcolati su base annua:

  • Fieno e integrazioni: circa 300/400 euro. Mangia poco, ma deve mangiare bene, soprattutto d’inverno quando il pascolo scarseggia.

  • Veterinario: tra vaccini, antiparassitari e controlli stagionali, tieni da parte almeno 150/200 euro.

  • Tosatura: una volta all’anno, primavera. Se ti affidi a un professionista, spendi tra i 30 e i 50 euro a capo.

  • Strutture e manutenzione: recinzioni, acqua, ricoveri, difficile dare un numero preciso, ma anche qui calcola un 200 euro l’anno a esemplare, se non hai già tutto pronto.

In media, mantenere un alpaca costa tra i 900 e i 1.200 euro all’anno. Se ne hai più di uno (e dovresti, perché sono animali da branco), alcuni costi si ammortizzano.

Dove acquistare un cucciolo di alpaca in Italia

In Italia gli allevamenti di alpaca stanno crescendo, ma non sono ancora tantissimi, ma la buona notizia è che quelli presenti, in genere, sono realtà ben strutturate, spesso a conduzione familiare, e con una vera passione per questi animali.

La regola d’oro è: mai comprare da chi non ti apre le porte del proprio allevamento. Se un venditore non ti fa vedere dove e come vivono gli animali, non ti fornisce documentazione, o ti promette cuccioli “disponibili subito a prezzo speciale”, lascia perdere.

Alcuni allevamenti affidabili che operano in Italia:

Molti di questi offrono anche giornate di avvicinamento, visite guidate e corsi introduttivi e se sei alle prime armi, vale la pena farci un salto. Ricorda che un buon allevatore ti dà molto di più del solo animale, ti accompagna, ti forma, ti supporta nei primi mesi. Non è raro che ti seguano anche dopo l’acquisto, con consigli e aggiornamenti su vaccini, accoppiamenti o gestione della lana.

Ecco cosa valutare prima di acquistare:

  • Ti mostrano dove vivono gli animali, come sono tenuti, cosa mangiano?

  • Gli alpaca sono abituati al contatto umano o tenuti a distanza?

  • Ti forniscono la documentazione sanitaria completa?

  • Sono iscritti ad associazioni di categoria o registri ufficiali?

  • Ti spiegano che tipo di cucciolo stai prendendo (natura, scopi, caratteristiche)?

  • Ti parlano anche dei costi post-vendita, senza nascondere nulla?

Se la risposta è sì a tutte queste domande, sei nel posto giusto.

Alpaca e lama, spesso confusi ma molto diversi

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo degli allevamenti alternativi, è facile confondere lama e alpaca. A colpo d’occhio si somigliano, certo, ma in realtà sono animali molto diversi, sia per carattere che per destinazione d’uso.  Il lama è grande, alto, massiccio, può superare anche i 150 kg. L’alpaca, invece, è decisamente più contenuto, con un corpo compatto, il collo slanciato e quell’aria tenera che conquista subito. È più facile da gestire, specie se non hai molto spazio o non sei abituato ad animali di taglia importante.

Poi c’è il carattere, che fa tutta la differenza: il lama è indipendente, a tratti un po’ testone, non è sempre in vena di coccole, ma sa farsi rispettare, anzi, alcuni allevatori lo tengono apposta per proteggere altri animali perché ha un ottimo istinto di guardia. L’alpaca è tutt’altra cosa, più tranquillo, socievole, curioso. Vive bene in branco e si abitua in fretta anche alla presenza umana, soprattutto se cresciuto in un contesto sereno.

Anche sul fronte economico ci sono delle differenze interessanti perché il lama, in media, costa meno. Un cucciolo si può trovare anche attorno ai 1.000 euro, con punte di 2.000–2.500 per esemplari più selezionati. L’alpaca parte da cifre più alte: già un cucciolo può superare i 2.000 euro e arrivare tranquillamente a 4.000 o più, soprattutto se si tratta di una femmina destinata alla riproduzione o con una fibra particolarmente pregiata.

Perché questa differenza? Semplice: la lana. Quella dell’alpaca è una vera risorsa perché morbida, calda, anallergica, viene usata per produrre tessuti di altissima qualità. Quella del lama è più grossolana, adatta per usi più rustici.

FAQ

Quanto costa un cucciolo di alpaca?
Dipende, si parte da 1.800 euro per un cucciolo maschio, fino ad arrivare oltre i 4.000 euro per una femmina con buona genealogia, ma l’animale è destinato alla riproduzione o ha una fibra particolarmente pregiata, il prezzo può salire ancora.

C’è differenza di prezzo tra alpaca maschio e femmina?
Sì, e anche abbastanza netta. I maschi, soprattutto se non destinati alla riproduzione, costano meno. Le femmine, invece, hanno un valore più alto perché possono generare nuove cucciolate e quindi sono viste come un “investimento” a lungo termine.

Quanto costa mantenere un alpaca all’anno?
Mediamente, tra i 900 e i 1.200 euro l’anno. Il costo include alimentazione, cure veterinarie, tosatura e piccole manutenzioni. Se hai più esemplari, alcuni costi si spalmano e diventano più sostenibili.

Dove posso acquistare un cucciolo di alpaca in Italia?
Ci sono diversi allevamenti affidabili, come Piani degli Alpaca, Alpaca Country o Alpaca delle Dolomiti. Ti consigliamo sempre di visitare di persona l’allevamento, verificare le condizioni e parlare direttamente con chi li gestisce.

Che differenza c’è tra alpaca e lama?
L’alpaca è più piccolo, docile e ha una lana molto più pregiata. Il lama è più grande, indipendente e spesso usato come animale da guardia. Anche i costi cambiano: i lama partono da circa 1.000 euro, gli alpaca da 1.800 in su.

Gli alpaca sputano davvero?
Sì, gli alpaca sputano ma non lo fanno di continuo e soprattutto non lo fanno per gioco. È un comportamento legato a situazioni di stress o a dinamiche sociali all’interno del branco. Con gli esseri umani è raro che sputino, a meno che non si sentano minacciati o disturbati.

È possibile allevare un alpaca come animale da compagnia?
Sì, ma devi considerare che ha esigenze precise: spazio, socialità (non può stare da solo), una dieta corretta e attenzioni quotidiane. Se hai tempo e modo di garantirgli un ambiente sereno, può diventare un animale affettuoso e sorprendente.

Posso iniziare con un solo alpaca?
Meglio di no. Gli alpaca sono animali da branco e stare da soli li rende infelici, se non addirittura stressati. Il minimo consigliato è due esemplari, anche dello stesso sesso, purché crescano insieme.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi