Il cavallo è un animale di indiscutibile fascino, da sempre ottimo amico dell’uomo per la sua indole e per cooperare in tanti modi e in molte attività, in particolare per gli spostamenti, visto che un tempo il cavallo era l’unico modo per poter percorrere lunghe tratte.
Un altro aspetto legato al cavallo è la sua intelligenza e il suo spirito così salutare per l’essere umano da renderlo oggi anche un animale terapeutico.
Sono tante e diverse le razze dei cavalli e per riconoscerle bisogna osservarne i diversi dettagli, dal colore del manto all’altezza e robustezza dell’animale. I cavalli sono esteticamente belli ma alcuni più di altri e l’indistinguibile tratto di eleganza che viene riconosciuto al cavallo è legato alla sua figura, così imponente eppure delicata.
Fra le razze compare il purosangue inglese, appartenente ad una razza equina che nata in Gran Bretagna e diffusasi poi nel resto del mondo, un esemplare da ammirare per le caratteristiche fisiche e comportamentali.
Come riconoscere un purosangue? Questa tipologia equina ha delle caratteristiche fisiche tipiche, che la differenziano dalle altre razze equine.
Le peculiarità fisiche del purosangue, le sue abitudini e il tipo di relazioni che instaura sono tutti aspetti che connotano in modo particolare il suo carattere e la sua natura al punto che diventa riconoscibile il tratto distintivo di questo cavallo.
La nascita del purosangue risale con tutta probabilità al ‘700, dall’incrocio di diverse razze, fra le quali le giumente indigene e altri tre stalloni di origine araba. Proprio l’incrocio delle diverse razze, che ha dato origine al purosangue, gli ha potuto conferito la grande resistenza e la velocità nella corsa tali da renderlo uno dei cavalli più adatti alle corse e al galoppo.
Vi sono tre specie di purosangue: uno dall’aspetto piccolo, un altro con una caratteristica groppa obliqua ed un terzo, il purosangue dalla forma allungata e dal portamento alto.
Il purosangue si riconosce perché ha una pelle molto sottile, un pelo che pare velluto, coda e criniera molto sottili.
Il purosangue inglese presenta tratti fisici che contribuiscono a fare di questo cavallo un atleta ed un bellissimo prototipo estetico equino, a partire dalla testa molto magra ed un collo esile e dalla forma arcuata.
Il corpo del purosangue è massiccio, le zampe sono lunghe e proporzionate al resto del corpo, una composizione perfetta da ogni lato lo si guardi! I colori del purosangue possono essere diversi e variare dal marrone al grigio.
Dal punto di vista comportamentale il purosangue ha una natura ribelle ed energica, soprattutto quando corre. Non è facile montare questo cavallo, anche per le sue caratteristiche fisiche, essendo il corpo del purosangue molto lungo. E’ necessario avere esperienza altrimenti non risulta semplice montarlo e prendersene cura.
Il purosangue chiede molte attenzioni e vuole fidarsi per affidarsi, non lo fa se non sente di poterlo fare. La sua natura è tendenzialmente nervosa, ma si trasforma in affettuosità con chi si prende cura di lui.