Il gatto può mangiare l’erba cipollina o è dannosa per la sua salute? La utilizziamo spesso nelle cucine per condire diversi piatti, in particolare zuppe e insalate, ed è frequente averla riposta sul piano di lavoro o sulla cucina, ma se abbiamo un gatto in casa dovremmo prestare un po’ di attenzione.
L’erba cipollina non è un alimento indicato per il nostro micio, ed è preferibile evitarlo per non scatenare una serie di reazioni che potrebbero nuocere alla sua salute, anche in modo più o meno grave. Vediamo perché.
Il gatto può mangiare l’erba cipollina?
Questa erba aromatica è tanto preferita da noi umani, ma per il gatto può rappresentare un vero e proprio pericolo perché contiene il disolfuro di N-propile, ossidante molto tossico per i mici.
Questa sostanza può colpire i globuli rossi del gatto, diminuendo il numero fino a causare problemi di trasporto di ossigeno nel corpo e l’anemia emolitica.
Quindi una grande quantità di erba cipollina all’interno dell’organismo del micio possono provocare l’abbassamento della pressione sanguigna dell’animale e conseguenti problemi circolatori.
I sintomi se il gatto ha mangiato l’erba cipollina:
- Vomito
- Diarrea
- Sangue nelle urine
- Letargia
- Mucose pallide
- Tachicardia
- Dolore addominale
- Inappetenza
- Perdita dell’appetito
- Rifiuto dell’acqua
Se il tuo micio presenta uno o più di questi sintomi e sospetti che abbia ingerito dell’erba cipollina, contatta subito il veterinario e agisci quanto prima per evitare brutte complicanze.
Perché il gatto si avvicina all’erba cipollina?
Se l’erba cipollina fa male al gatto, perché quest’ultimo tende ad essere incuriosito da quest’erba e ad avvicinarsi?
Molto probabilmente succede perché la confonde con della semplice erba o con l’erba gatta, non è in grado di riconoscerla o distinguerla da altre e quindi si avvicina e la mangia o mastica, ignoro della pericolosità che può avere.
Come tenere il gatto lontano dall’erba cipollina
I gatti sono animali molto curiosi, tendono ad esplorare le stanze e a osservare e toccare qualsiasi oggetto, piantine e alimenti lasciati incustoditi.
È quindi possibile che, se lasci dell’erba cipollina sulla cucina, il tuo gatto possa fiondarsi e provare a mordicchiarla e ingerirla. Come puoi evitarlo?
Quando decidi di cucinare una ricetta che prevede l’uso di questa erba, fai in modo che il micio non ne noti la presenza e, soprattutto, che non si possa avvicinare.
Puoi distrarlo dandogli un giochino o del cibo, in modo da tenerlo impegnato a fare altro, mentre tu stai utilizzando l’erba cipollina come ingrediente.
Se invece ha una pianta di erba cipollina, fai in modo di tenerla molto lontana dal gatto, preferibilmente in una stanza a lui inaccessibile, o riponila in un posto molto alto dove non può arrivare.
Anche se, ricordiamo, che i nostri piccoli felini sono capaci di arrampicarsi ovunque e ad altezze importanti, pertanto, sarebbe meglio isolare completamente la piantina dal gatto.
In alcune zone, l’erba cipollina è presente anche vicino ai muri di casa o in giardino, se hai un gatto, ti consigliamo di tagliarla, in modo da evitare che possa entrarci in contatto.