Da un punto di vista evolutivo, una buona dose di paura fa andare avanti il lignaggio. Esiste un riflesso di paura di base radicato in molti animali fin dalla nascita.
Alcune paure sembrano razionali, ma molte lo sono di meno. Allora, perché i gatti sono così spaventati per la maggior parte del tempo? Non vengono considerati predatori? In realtà, i gatti possono avere paura di quasi tutto ciò che non è loro familiare o che si mostra minaccioso; quindi, è importante ricordare che sebbene i gatti siano predatori, sono invece ‘mesopredatori’, nel senso che non sono in cima alla catena alimentare. Possono anche essere prede, quindi ha senso che i gatti siano cauti quando si tratta di esperienze non familiari.
Detto ciò, di cosa hanno paura i gatti? Ecco le 6 cose principali che li spaventano:
- Nuove persone. Gli estranei possono impaurire un gatto.
- Nuovi membri della famiglia. Presentare il gatto a un nuovo gatto, cane o bambino, deve avvenire lentamente perché la nuova dinamica gli fa paura.
- Apparecchi rumorosi. Oggetti domestici come aspirapolvere, frullatori, lavatrici / asciugatrici e asciugacapelli possono mandare far scappare i gatti.
- Andare dal veterinario. Spostarsi al di fuori del loro territorio familiare spaventa molti gatti.
- Trasferirsi in una nuova casa. Un’esperienza che spaventa i gatti ma anche molte persone.
- Oggetti sconosciuti. I gatti sono particolarmente vulnerabili e si spaventano facilmente quando qualcosa cambia nel loro ambiente mentre sono distratti. Avvicinarsi di soppiatto e mettere un oggetto sconosciuto nelle vicinanze non è raccomandato mentre stanno consumando un pasto.
Cosa fare per alleviare la paura dei gatti
È estremamente importante essere consapevoli di ciò che non bisogna fare. Una cosa che fanno molte persone ben intenzionate è cercare di ‘mostrare’ al gatto spaventato che la cosa spaventosa in realtà non lo è. Ad esempio, se il gatto ha paura dei visitatori, il tutore potrebbe trascinarlo fuori dal nascondiglio quando gli estranei si avvicinano per convincerlo che i visitatori non sono un pericolo. Questo si chiama “allagamento” perché il gatto non ha alcun controllo sull’esposizione ed è considerato molto stressante.
Tuttavia, per i gatti affetti da fobia è raccomandata la gestione e la desensibilizzazione. La gestione di un gatto che ha paura dell’aspirapolvere o dei visitatori si risolve sistemando il gatto in una stanza sicura in anticipo. La desensibilizzazione va spesso di pari passo con il controcondizionamento (cambiando una risposta negativa in una positiva). Fondamentalmente, espone il gatto alla “cosa spaventosa” a un livello che non innesca una risposta paurosa e premia il comportamento.
Se il gatto ha paura delle persone, chiedere a l’estraneo di sedersi in silenzio e dare da mangiare del tonno al gatto. Col tempo si avvicinerà. L’addestramento con il clicker è una tecnica di insegnamento che funziona bene per i gatti spaventati.
La cura migliore è sempre la prevenzione: socializzare, socializzare, socializzare! Gli esperti concordano sul fatto che aiutare il gatto a superare le cose di cui ha paura funziona meglio con la pazienza e lasciando che sia lui a stabilire il ritmo.