Un bellissimo esemplare questo Siberiano originario della Russia e dell’Ucraina! Una stazza imponente, una forza fisica eccezionale, lavoro di una selezione naturale in una terra fredda, dove neve e ghiaccio dominano le stagioni dell’anno.
Nel 1989 arrivano in Europa dell’Ovest questi gatti, importati dai coniugi, Hans e Betty Schultz, che ne acquistarono alcuni esemplari al mercato di Leningrado. Da questo momento la diffusione nel resto del mondo di un gattone irresistibile, nato dall’opera di Madre Natura. La selezione naturale ha creato un esemplare grande e con una muscolatura possente.
Il gatto Siberiano ha un pelo folto e spesso, semilungo e idrorepellente per proteggersi da acqua, neve e umidità. La sua cute è spessa per assicurargli calore anche in temperature basse. Il pelo folto tra le dita delle zampe ha una funzione protettiva, per evitare di scivolare nella neve.
La testa di questo gatto, dalla forma tonda e larga, è ben proporzionata rispetto al corpo. Il muso è arrotondato, il mento sviluppato e non sporgente. Le orecchie sono di una taglia media, larghe alla base, ben distanti tra loro e ricoperte di ciuffi di pelo che fuoriescono dai padiglioni auricolari. Apprezzata, anzi un must have di questi gatti, è la folta chioma di pelo all’interno delle orecchie.
Gli occhi del Siberiano sono grandi, leggermente ovali e arrotondati sul lato inferiore, del colore che va dal verde all’ambra, possono assumere diverse tonalità.
Le zampe dei Siberiani sono massicce e forti, potenti. Le posteriori, leggermente più lunghe di quelle anteriori. La coda è larga e robusta alla base, ma tende ad affusolarsi e arrotondarsi sulla punta.
Il manto di questo esemplare felino è abbondante e fitto, lungo o semi-lungo ed impermeabile all’acqua. Alcune zone del corpo di questo gatto, come spalle e nuca, presentano un pelo corto. Sul dorso, invece, i peli sono più lunghi, spessi e brillanti. Ai lati del corpo il pelo è folto, morbido, ma fine.
Una caratteristica del pelo del Siberiano è quella di non provocare reazioni allergiche nelle persone che soffrono di questo fastidio.
Il gatto Siberiano mostra una certa indipendenza, ma tende a desiderare la compagnia del suo padrone cui si lega molto.
Il suo temperamento è tranquillo, è un gatto dolce e affettuoso, che ricerca la comodità e cure; ama la compagnia dei bambini, e condivide volentieri lo spazio con altri cani e gatti. E’ timido ed energico e non appena può, dà libero sfogo ai suoi impulsi l’ideale per lui è all’aperto. E’ un gatto forte e resiste bene alle basse temperature. Malgrado ciò, vive bene in un appartamento.
Il suo istinto è quello di cacciare prede di taglia piccola, quindi attenzione se si hanno in casa pesci, uccelli e piccoli roditori, che potrebbero essere una facilissima e ambita preda per il Siberiano.
Il carattere del Siberiano è stato oggetto di lavoro intenso da parte degli allevatori, dapprima il gatto non era così mansueto. I cuccioli di razza siberiana devono avere contatti con le persone sin dai primi giorni di vita.
Per quanto riguarda le cure del mantello del Siberiano, non ce ne sono di particolari da fare, se non nel periodo della muta, quando bisogna spazzolare tutti i giorni con un pettine antistatico a denti larghi, in particolare durante la muta estiva. Nel resto dell’anno è sufficiente spazzolarlo anche solo una volta alla settimana. Del bagno non ha bisogno questo gatto, ma se fosse necessario, meglio utilizzare prodotti poco aggressivi per non sgrassare il pelo. Dopo averlo eventualmente lavato, deve essere asciugato per bene.
Il mantello è molto resistente, ogni pelo è avvolto da una naturale pellicola oleosa, che lo protegge e lo rende impermeabile. Questa naturale protezione impedisce al pelo di annodarsi e di infeltrirsi.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il Siberiano dovrebbe essere essere nutrito con carne cruda, pesce bollito, ma anche quello confezionato purché di qualità elevata.
Se gli viene dato del cibo secco confezionato, la razione consigliata è di circa 200 g. Il gatto consumerà il cibo lasciato per lui secondo le sue esigenze reale, senza mai eccedere. E’ indispensabile lasciare per lui acqua fresca e pulita da bere.
Non dare assolutamente né dolci né cibi conditi!
Nei primi mesi di vita il gatto deve mangiare uova e formaggi, che sono ricche fonti di calcio. Entro i due anni di vita, l’alimentazione dovrebbe anche essere ricca di alimenti contenenti proteine essenziali alla crescita.