Il gatto albino è il risultato di una mutazione genetica che impedisce la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore di occhi, pelle e pelo. Questa condizione è rara e spesso confusa con la semplice colorazione bianca. Tuttavia, l’albinismo comporta una serie di caratteristiche fisiche specifiche e una maggiore delicatezza a livello di salute.
Molti confondono i gatti bianchi con gli albini, ma si tratta di due condizioni genetiche molto diverse. I gatti albini hanno una sensibilità marcata alla luce solare e necessitano di cure particolari, sia per la pelle sia per gli occhi.
Differenza tra gatto albino e gatto bianco
Un gatto completamente bianco può non essere albino. I gatti bianchi sono portatori del gene dominante “W” (White), che maschera il colore sottostante del mantello. Hanno pelle pigmentata, soprattutto su naso e orecchie, e possono avere occhi azzurri, verdi o gialli.
Il gatto albino, invece, è completamente privo di melanina, la sua pelle è rosa chiaro e trasparente, gli occhi sono azzurro pallido o rosa e i cuscinetti plantari, così come naso e orecchie, hanno una colorazione molto tenue. La totale assenza di pigmento lo rende più vulnerabile a luce solare, malattie cutanee e fastidi visivi.
Caratteristiche fisiche del gatto albino
Un gatto albino ha:
- Pelle rosea e priva di macchie;
- Palato, naso, orecchie e cuscinetti rosa pallido;
- Occhi azzurri chiarissimi o rosa (talvolta con eterocromia).
Nonostante il mantello sia completamente bianco, la presenza di pigmentazione su pelle o peli può escludere l’albinismo completo. Questi mici tendono a chiudere gli occhi in presenza di luce forte e a preferire zone d’ombra.
Sensibilità alla luce e all’ambiente
L’assenza di melanina rende il gatto albino estremamente sensibile alla luce solare. La pelle può scottarsi facilmente, aumentando il rischio di sviluppare un carcinoma squamocellulare, soprattutto su naso e orecchie.
È fondamentale evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata, meglio farlo uscire solo al tramonto o creare in casa spazi ombreggiati, utilizzando tende filtranti e superfici non riflettenti.
Com’è l’ambiente ideale per un gatto albino?
Per garantire benessere a un gatto albino, è consigliato:
- Farlo vivere in casa o in spazi protetti.
- Usare tende chiare o oscuranti alle finestre.
- Posizionare cucce e zone di riposo lontane dalla luce diretta.
- Offrire nascondigli o tunnel dove rifugiarsi.
Razze collegate all’albinismo
Non esiste una razza di gatti albini. L’albinismo è una condizione genetica che si manifesta solo se entrambi i genitori sono portatori del gene recessivo che blocca l’enzima tirosinasi. Alcune razze, come Siamese e Birmano, mostrano colorazioni derivate da una variazione dell’albinismo (pseudo-albinismo), ma non sono veri albini.
Gatti albini e sordità: c’è un legame?
Contrariamente a quanto si pensa, i gatti albini non sono automaticamente sordi. La sordità è più frequente nei gatti bianchi portatori del gene W, soprattutto se hanno gli occhi azzurri. È comunque sempre buona norma far eseguire un esame audiometrico (BAER test) nei gatti con mantello chiaro, per escludere eventuali deficit.
Quanto vive un gatto albino?
Un gatto albino allevato in casa, con le giuste cure, può vivere tanto quanto un altro micio: in media tra i 12 e i 16 anni. La loro maggiore sensibilità richiede attenzione, ma non compromette la longevità, se si evitano esposizioni al sole e si seguono visite veterinarie regolari.
Come prendersi cura di un gatto albino
I gatti albini sono più delicati di altri e hanno bisogno di qualche attenzione in più:
- Protezione solare: evitare l’esposizione diretta e usare prodotti specifici per animali su naso e orecchie
- Occhi delicati: evitare luci forti e tenere pulita l’area oculare con soluzioni veterinarie
- Sistema immunitario: rafforzarlo attraverso alimentazione equilibrata e controlli frequenti
È importante programmare visite dal veterinario almeno ogni sei mesi per monitorare:
- Stato della pelle (eventuali lesioni, arrossamenti, croste).
- Capacità visiva e uditiva.
- Condizioni generali e risposta immunitaria.
Carattere e comportamento del gatto albino
Il comportamento del gatto albino non differisce da quello di altri gatti. Possono essere affettuosi, timidi, giocherelloni o indipendenti: tutto dipende dalla loro personalità e dall’ambiente in cui crescono. La socializzazione precoce e un ambiente sicuro favoriscono un carattere equilibrato e sereno.
Quanto costa un gatto albino?
Essendo una condizione genetica rara, i gatti albini non vengono selezionati per l’allevamento. Ma alcune razze con tratti simili (come Siamese e Birmano) possono essere acquistate in allevamenti certificati. Il prezzo per un Siamese va da 300 a 2.000 euro, mentre un Birmano si aggira intorno ai 700-800 euro.