Bassotto tigrato: indole e caratteristiche+

bassotto tigrato

Bassotto tigrato – Immagine presa da hotfrog.it

Per gli innamorati della razza del bassotto, curiosi di conoscerne le caratteristiche e l’indole, ecco una breve presentazione di un cane che si presenta sotto varie “spoglie”.

Ad esempio, la versione del bassotto tigrato, con fondo fulvo e tigratura marrone o nera, un cane di taglia piccola che potrebbe essere la soluzione ideale di chi desidera accompagnarsi ad un amico a quattro zampe dal carattere versatile e, naturalmente, dall’aspetto bizzarro!

Il Bassotto ha l’indole e il tipico comportamento del cane da caccia, è molto fedele ed incline all’ubbidienza al padrone, ma allo stesso tempo ha una carattere indipendente, è reattivo e molto temerario, caratteristiche che rendono il Bassotto un cane di compagnia e allo stesso un amabile ‘giocherellone’.
L’indole porta questa razza canina ad affezionarsi molto al padrone, ma anche a mantenere un giusto distacco, e a ricercare i propri spazi di libertà.

La cosa più particolare del bassotto tigrato è il loro aspetto così particolare, che li fa quasi sembrare usciti dalla penna di un fumettista: arti corti, orecchie lunghe, muso prominente e dolce, corpo allungato. Il manto può variare nel colore e nella pezzatura, come nel caso del Bassotto tigrato. La razza è originaria della Germania, dove il nome inizialmente è ‘Tekel’ dall’antico nome Tekal di un cane, simile al bassotto, trovato in una statua funeraria di un faraone. Quindi il cane ha origini antiche.

Si pensa che all’origine, la forma particolare fu il risultato di una mutazione spontanea, che agevolava i cani con questa ‘anomalia’ soprattutto nelle “missioni” di caccia in tana e fra gli anfratti rocciosi.

Successivamente, fu l’uomo a stabilirne e fissarne i caratteri in base ad una selezione che avvenne dapprima in Germania, da parte di cinofili tedeschi che fissarono un ‘tipo’ creando uno standard al quale i cani avrebbero dovuto corrispondere per entrare a far parte della razza. Furono fissate delle caratteristiche specifiche delle tre varietà di pelo ammesse: a pelo corto, a pelo lungo e a pelo duro e delle tre taglie – normale, nano e kaninchen.

Il Bassotto è un ottimo cane da tana in virtù delle sue mascelle potenti, per la sua determinazione e per le capacità olfattive. Il cane viene ancora oggi allevato come cane da caccia ad alcuni animali come la volpe, il tasso, il coniglio, capriolo e cinghiale.

La selezione degli ultimi anni si concentra maggiormente su cani da compagnia, di indole mite più incline alla vita domestica, anche se l’indole attiva resta impressa nella genetica di questa razza.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi