Il coniglio nano come animale domestico?

coniglio nanoUn coniglio nano è un animale irresistibilmente tenero nell’aspetto e nei modi. Un essere peloso che sa dare affetto, mostrarsi simpatico, dolce e che non richiede chissà quali cure e trattamenti. Se state pensando di acquistarlo o di farvelo regalare per allevarlo in casa, sia che abbiate bambini o meno, il coniglio nano vi darà delle soddisfazioni!

Se decidiamo di portarlo in casa e di crescerlo come uno della famiglia, dobbiamo sapere alcune informazioni sulle sue “esigenze” e alcune sue caratteristiche peculiari.

Cosa mangia il coniglio nano, quale è la sua dieta ottimale, come “comunica”? 

Iniziamo col dire che le dimensioni del coniglio, appunto qualificato come “nano”, sono ridotte. Pensate che il coniglio da adulto pesa circa 1-1,5 kg. Sicuramente non ingombra in casa. 

Quello che lo rende un buon amico dell’uomo è il suo carattere e la predisposizione ad essere un animale da compagnia che può a pieno titolo prendere il posto di un cane o un gatto se non è possibile dedicare le proprie attenzioni e cure a queste altre due tipologie di animali domestici. Sia il cane che il gatto richiedono un altro tipo di impegno, mentre il coniglio nano necessita di cibo, acqua e cure, ma non è altrettanto “impegnativo”. Ciò non significa che non si gli debbano dare attenzioni, anzi questo animale ne chiede eccome! Soffre la solitudine e si comporta di conseguenza, inoltre non regge forti spaventi. Quello che vogliamo intendere è che un cane ha bisogno di fare i suoi bisogni durante la giornata, quindi richiede la presenza del padrone o chi per lui per assolvere ai suoi bisogni. Un gatto può liberamente allontanarsi da casa se lasciamo uno spiraglio dal quale lui può uscire.

La sistemazione del coniglio nano

L’alloggio del coniglio nano è una gabbia comoda per lui, ampia tanto quanto basta per facilitarli i suoi normali movimenti e svolgere azioni quotidiane. E’ preferibile che la gabbia sia priva del fondo grigliato, responsabile di causa lesioni alla cute delle zampe. Le gabbie migliori hanno un fondo di plastica, semplice da pulire e anche molto igienico.


In commercio vi sono delle lettiere specifiche per conigli e roditori. Per assicurarne una igiene appropriata è bene lavarla con acqua calda e disinfettante tutti i giorni, risciacquando accuratamente. Non sono adatte lettiere con trucioli di segatura o come quelle che si usano per i gatti.

La gabbia dovrà trovarsi in un punto riparato, in ambienti non umidi e lontana da eventuali correnti d’aria e da televisori e antenne.

Come nutrire un coniglio nano?

Il coniglio nano come altri animali necessita di un’alimentazione corretta. Gli alimenti del coniglio nano sono a base di cibi secchi e freschi (i vegetali devono essere lavati e asciugati con cura). Sono un ottimo pasto del coniglio nano le mele, i gambi di finocchio, il sedano, una dose moderata di carote e la costa (parte solida) dell’insalata. Un altro alimento essenziale per il coniglio nano è il fieno, che va lasciato tutti i giorni con acqua fresca e pulita. Una volta alla settimana il coniglio nano può bere del succo di ananas che giova al transito intestinale.


Ricordate che il coniglio nano è un erbivoro quindi non dategli da mangiare altre cose come pane, biscotti, cracker o grissini…

I cereali contengono amido e possono causare fermentazioni nell’intestino e portare anche a patologie serie.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi