Come lavare il coniglio nano?

coniglio nano grigioTenere un coniglio nano in casa, in questi ultimi anni, è diventato sempre più comune come si trattasse di cani e gatti, i più comuni animali domestici. Il coniglio nano è senza dubbio uno degli animali più teneri che si possa tenere in casa.

Già a guardarlo non si può non provare tenerezza di fronte a quel pelo morbido e a quegli occhietti così espressivi! Già, il pelo morbido… ma come lavarlo?!


Un aspetto molto importante nella gestione del coniglio nano riguarda proprio la sua pulizia e igiene. Non solo cura e alimentazione, ma anche e soprattutto l’igiene. In questo articolo vogliamo proprio parlare di come lavare un coniglio nano senza danneggiarne la salute.

Il coniglio nano è un animale piuttosto pulito, a maggior ragione se lo alleviamo in casa, dove non ha proprio occasione di sporcarsi come avverrebbe invece in un luogo esterno al contatto con polvere e altro.

Spesso basta semplicemente una spazzolata quotidiana ad eliminare lo sporcizia che potrebbe accumularsi sul suo pelo. Inoltre questo gesto quotidiano viene considerata una coccola dal coniglio, un momento di relax per lui.

Nei periodi di muta è particolarmente importante andar di spazzola per sbarazzarsi del pelo morto che sta cadendo.

Il coniglio nano può avere episodi diarreici, sporcarsi quando perde pipì, oppure nel fango se ha accesso ad ambienti esterni.

In tutti questi casi è necessario provvedere all’igiene del coniglio nano, quindi lavarlo ricorrendo ad un bagno a secco oppure ad un bagno ad acqua.

Nel caso del bagno a secco si deve utilizzare della polvere di amido di mais da applicare mantenendo il coniglio in grembo per rassicurarlo. Si deve frizionare l’amido di mais sulle zone sporche del coniglio così da far assorbire l’umido e poi procedere con le spazzolate sul pelo con una spazzola morbida.
Se il pelo risulta aggrovigliato a causa dell’eccessivo sporco, può essere necessario tagliarne una parte per evitare che l’animale senta dolore a causa della fatica che fa la spazzola a sciogliere i nodi. Quando si è conclusa la fase della spazzolata, bisogna assicurarsi di aver eliminato bene la polvere di amido di mais.

Se il coniglio si presenta sporco ed emana pure cattivo odore, è preferibile lavarlo con l’acqua, ma senza ricorrere ad un comune sapone o shampoo.

I prodotti adatto per la pulizia del consiglio sono quelli ipoallergenici e specifici, che potrà indicare un veterinario. Si tratta di prodotti che assicurano una profonda pulizia con l’impiego di acqua tiepida e del bicarbonato.

Dopo aver lavato adeguatamente il coniglio nano, bisogna provvedere all’asciugatura. Possiamo utilizzare un asciugamano e passarlo sul suo pelo con delicatezza.

Nei mesi invernali con le temperature più rigide, è necessario utilizzare un phon per asciugare bene il pelo ma evitando di utilizzare l’aria troppo calda.

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi