[032] Zecche Ecco come proteggere i nostri animali

Zecche? Ecco come proteggere i nostri animali

[032] Zecche Ecco come proteggere i nostri animaliQuando arriva la bella stagione, cani e gatti passano molto più tempo all’aperto e nei prati, ed è proprio tra i fili d’erba che si annida uno dei peggiori pericoli per gli animali di casa: la zecca.

Questo parassita è spesso difficile da individuare e se non viene rimosso può essere pericoloso per la salute dell’animale.

Per questa ragione, è importantissimo prevenire ed evitare che i nostri amici ne vengano infestati, subendo spiacevoli conseguenze.

kennels-for-pets-3821854_960_720

3 errori che tutti commettiamo nella scelta delle cucce per cani

kennels-for-pets-3821854_960_720Oggi si contano circa sessanta milioni di animali domestici in Italia e questo significa che almeno due famiglie con tre vivono con un amico peloso o più di uno. Parallelamente cresce anche il mercato degli accessori come le cucce per cani per cui oggi vorremmo approfondire un argomento che desta sempre molta curiosità: quali sono gli errori più comuni che commettiamo nella scelta delle cucce per cani?

598pettorina-cane01

Snack estivi per cani

Con l’estate appena iniziata, non esiste momento migliore per individuare nuove modalità per tenere i cani al fresco nonostante il caldo. Per prima cosa, bisogna

Come prenderti cura del tuo cane se sei in isolamento

Il governo ha adottato una strategia di “allontanamento sociale” per fermare la diffusione del coronavirus. Ma cosa significa tutto questo se abbiamo animali domestici?

Evidentemente, rispettare le prescrizioni può rivelarsi difficile, soprattutto per coloro che hanno animali che hanno bisogno di esercizio fisico frequente, come i cani. È per questo motivo che è necessario assumere maggiore consapevolezza sulla corretta gestione dei propri pet, evitando di violare le regole.

I cani percepiscono gli sbalzi di temperatura grazie a un “sensore nasale”

I cani hanno una sorta di sensore all’estremità del naso che li aiuta a riconoscere piccoli sbalzi di temperatura, come quando altri animali sono nelle vicinanze. Lo affermano alcuni scienziati dell’Università di Lund in Svezia e dell’Università ungherese di Eötvös Loránd, secondo cui questa scoperta può aiutare a capire meglio come alcuni animali identificano le loro prede. Le deduzioni sono apparse in Scientific Reports, una pubblicazione prodotta da Nature Research.

Gli scienziati hanno in particolar modo riferito che la superficie della pelle bagnata alla fine del naso di un cane è piena di terminazioni nervose e funziona come una specie di sensore a infrarossi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi